Lorenzo Bernucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
Riga 49:
Dopo la terza tappa della [[Vuelta a España 2007]], la sua squadra, la [[T-Mobile Team|T-Mobile]], decide di licenziarlo in tronco ed estrometterlo dalla corsa: aveva infatti assunto un integratore non dichiarato durante il [[Giro di Germania 2007]] ed era di conseguenza risultato positivo alla [[sibutramina]] ai controlli [[antidoping]] dell'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]. Dopo il licenziamento milita per alcuni mesi nella [[Cinelli-OPD]]. Nella stagione 2009 corre per la [[LPR Brakes-Ballan]], mentre nel 2010 è alla [[Lampre-Farnese Vini]].
Nell'aprile del 2010 i carabinieri del [[Nucleo anti-sofisticazione|NAS]], nell'ambito di un'inchiesta della [[Procura della Repubblica]] di [[Padova]] inerente all'utilizzo di sostanze e pratiche vietate, sequestrano nella sua casa [[albumina]] umana, sostanza anoressizzante e stimolante. Successivamente viene fermata la moglie e trovata in possesso della stessa albumina e di alcune fiale di Pfc ([[perfluorocarburo]]), un prodotto chimico sintetico che aumenta il trasporto di ossigeno nel sangue. A seguito di queste indagini la procura del Coni chiede, nel dicembre 2010, sei anni di squalifica per il ciclista,<ref>{{Cita news|autore=Eugenio Capodacqua|url=
Bernucci, già trovato positivo in passato alla sibutramina, era stato per questo già sospeso dall'attività sportiva.<ref>{{Cita news|autore=Gabriele Pappolla|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=1827|titolo=Lampre, perquisite le case di Bernucci e Petacchi|pubblicazione=www.spaziociclismo.it|giorno=4|mese=aprile|anno=2010|accesso=10 dicembre 2010}}</ref>
| |||