Corvus corax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una parola sbagliata |
Aggiunto informazioni più specifiche Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
|suddivisione_testo=[[File:Corvus corax map.jpg|250px]]
}}
Il '''corvo imperiale''' ('''''Corvus corax''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Corvidae]]<ref name="IOC">{{IOC |titolo= Family Corvidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/crows/ |accesso= 5 maggio 2014}}</ref>. Assieme al congenere ''[[Corvus crassirostris]]'' rappresenta il più grande rappresentante della propria famiglia<ref>{{Cita web|lingua=en|url= http://www.lantz.ca/ravens.htm|titolo= Articolo online sul corvo imperiale|accesso=27 novembre 2009}}</ref> nonché del proprio ordine<ref>{{Cita web|url=https://www.etnanatura.it/paginafaunadett.php?nome=Corvus_corax|titolo=Etnanatura|sito=www.etnanatura.it|accesso=2025-10-21}}</ref>
Originario dell'[[Eurasia]], il corvo imperiale sfruttò il [[Beringia|ponte di terra dello stretto di Bering]] formatosi durante le [[era glaciale|ere glaciali]] del [[Pleistocene]] per colonizzare il [[Nord America]]: si tratta quindi di uno dei pochi animali (fra gli altri vi sono ad esempio l'[[Alces alces|alce]], il [[Canis lupus|lupo]] e l'[[Ursus arctos|orso bruno]]) a essere presente in ambedue i continenti senza esservi stato importato dall'uomo<ref>{{cita|Marzluff, Angell, Ehrlich|p. 86}}.</ref>. Nonostante sia assai ben diffuso e rappresentato in tutto il suo areale, a causa della sua naturale diffidenza e circospezione il corvo imperiale risulta assai più raro da avvistare rispetto ad altri corvidi, come ad esempio le [[Corvus corone|cornacchie]].
| |||