Canis lupus lupus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 147329456 di ~2025-29560-99 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 59:
La sottospecie era diffusa in gran parte dell'[[Eurasia]] prima del [[Medioevo]]: oltre ad esserci vari reperti paleontologici e genici,<ref name="thalmann">{{en}} O. Thalmann et al., "Complete Mitochondrial Genomes of Ancient Canids Suggest a European Origin of Domestic Dogs", ''Science'', November 14, 2013, '''342'''(6160):871-4, DOI: 10.1126/science.1243650</ref> le [[lingue indoeuropee]] tendono ad avere molteplici parole per "lupo", un indizio su quanto fosse abbondante e culturalmente importante l'animale in passato.<ref name="gamkrelidze">{{en}} Gamkrelidze, T. V. & Ivanov, V. V. (1995), ''Indo-European and the Indo-Europeans: A Reconstruction and Historical Analysis of a Proto-Language and Proto-Culture'', Walter de Gruyter, pp. 413-417, ISBN 3110815036</ref> Fu stimato nelle mitologie [[Balti (popolo europeo)|baltiche]], [[Mitologia celtica|celtiche]], [[Mitologia slava|slavoniche]], [[mitologia turca|turche]], [[Mitologia greca|greche]], [[Mitologia romana|latine]] e [[Traci|trace]], sebbene abbia un ruolo più ambivalente in quello dei [[Germani]].<ref name="boitani2005"/>
È il più grande dei lupi grigi del [[Vecchio Mondo]], pesando in media 39 kg
Molte popolazioni di lupo eurasiatico sono costrette a cibarsi predominantemente di [[bestiame]] e rifiuti in zone occupate dall'[[Homo sapiens|uomo]], nonostante gli [[ungulati]] selvatici come [[Alces alces|alci]], [[Cervus elaphus|cervi rossi]], [[Capreolus capreolus|caprioli]], e [[Sus scrofa|cinghiali]] rappresentino ancora prede importanti in [[Russia]] e nelle zone montagnose dell'[[Europa orientale]]. Altre prede includono [[Rangifer tarandus|renne]], [[Ovis ammon|argali]], [[Ovis musimon|mufloni]], [[Bison bonasus|bisonti europei]], [[Saiga tatarica|saighe]], [[Capra ibex|stambecchi]], [[Rupicapra rupicapra|camosci]], [[Capra aegagrus|egagri]], [[Dama dama|daini]] e [[Moschidae|moschidi]].<ref>{{en}} Peterson, R. O. & Ciucci, P. (2003), "The Wolf as a Carnivore", in ''Wolves: Behavior, Ecology, and Conservation'', edited by L. David Mech and Luigi Boitani, pp. 104-130, Chicago: University Press</ref>
| |||