Locomotiva FS E.656: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: http → https
 
Riga 165:
{{Doppia immagine verticale|right|22.07.85 Roma Termini E656.192.jpg|TI Cargo E655 192 (15059982948).jpg|216|La E.656.192 (sopra) trasformata in E.655 (sotto) nel maggio [[2004]].|}}
 
Per le sole unità assegnate alla divisione cargo, con lo scopo di aumentare le prestazioni (in tonnellate di massa rimorchiata), dall'aprile [[2003]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Notizia flash|rivista=[[I Treni]]|numero=248|mese=maggio|anno=2003|p=4}}</ref> è cominciata la trasformazione da E.656 a E.656c (c sta appunto per ''cargo''), poi rinominate E.655<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.e656.net/E655.html|titolo=E656.net {{!}} E655, i Caimani da fatica per la Divisione Cargo|autore=Antonio Scalzo|accesso=11 febbraio 2018}}</ref> (secondo la tradizione di avere l'ultima cifra dispari per i mezzi assegnati ai merci), con la modifica del [[rapporto di trasmissione]] da 28/61 a 23/66, che ne limita la velocità massima da 150 a 120&nbsp;km/h, più che sufficiente per i servizi merci. Il notevole incremento dello sforzo di trazione ottenuto a pari velocità d'avanzamento e corrente assorbita rispetto alle E.656, ha evidenziato non pochi problemi nelle condizioni d'aderenza precaria, soprattutto nella transizione diretta dalla combinazione ''serie'' a ''serie-parallelo''. Per mitigare questo fenomeno, a partire dal [[2007]] sono state apportate anche modifiche circuitali che hanno variato la successione di chiusura/apertura dei vari contattori durante la prima transizione diretta.
 
[[File:FS E655162 Luino 090907.jpg|thumb|left|La E.655.162 in sosta alla [[stazione di Luino]] appena revisionata]]