Sparco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 32:
Tra i grandi piloti di [[Formula 1]] che hanno indossato tute da corsa prodotte dalla Sparco, i più famosi sono [[Damon Hill]], [[Mika Häkkinen]], [[Michael Schumacher]], [[Jacques Villeneuve]], [[Jean Alesi]]<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2448663|titolo=Dai sedili per auto agli accessori dei Gran Premi: storia di un'azienda di alto artigianato|autore=Nadia Bergamini|editore=La Stampa|giorno=18|mese=8|anno=1999|accesso=21 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 1978 la Sparco realizza la prima [[tuta ignifuga]] da pilota in [[kevlar]], capace di resistere al [[fuoco]] per 11 secondi.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/motori/attualita/2020/12/02/news/le-tute-ignifughe-da-pilota-una-storia-iniziata-negli-anni-settanta-1.39610844/|titolo=Le tute ignifughe da pilota, una storia iniziata negli anni Settanta|sito=La Stampa|data=2020-12-02|lingua=it|accesso=2022-01-28}}</ref> L'azienda cresce realizzando anche guanti e caschi, entra nel settore del [[karting]] dove sono necessarie tute che proteggano dal taglio e dall'abrasione, a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] estende l'attività con la commercializzazione di prodotti del settore [[Tuning (veicoli)|tuning]] e accessoristico per auto di serie<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/18/Sparco_nuova_linea_racing__co_0_92121815050.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/18/Sparco_nuova_linea_racing__co_0_92121815050.shtml|titolo=Da Sparco nuova linea "racing"|editore=Corriere della Sera|giorno=18|mese=12|anno=1999|accesso=21 ottobre 2010}}</ref>. Inossidabile il rapporto con il gruppo Fiat: i piloti delle [[Lancia 037]] e poi le [[Delta]], vincitori di innumerevoli campionati, indossarono le famose tute bianche con i colori Martini per oltre un decennio.
Sempre a fine anni novanta l'acquisizione di un'azienda leader nella produzione di parti in carbonio e la crescita della produzione di sedili di serie rendono necessario un nuovo stabilimento specifico per queste attività. In pochi anni Sparco diventa leader nella produzione di sedili e parti in carbonio per supercar e auto di lusso: [[Bugatti]], [[Bentley]], [[Ferrari]], [[Ford]] (USA), [[Lamborghini]], [[Maserati]], [[TVR]].
Importante l'accordo raggiunto con [[Puma (abbigliamento)|Puma]] per la produzione di una linea di scarpe sportive distribuite in tutto il mondo. Dagli anni [[2000]] la produzione di accessori si è estesa al mercato motociclistico, oltre che a quello dell'abbigliamento, con linee specifiche non riservate al solo mondo racing.
| |||