Sparco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Nel [[2011]] nasce il progetto WTX con una gamma completa di caschi per le competizioni automobilistiche e karting. Nel [[2013]] brevetta Hocotex e presenta la prima tuta monostrato al mondo per le competizioni automobilistiche. Successo bissato l'anno successivo con il progetto Infinity. Nel [[2015]] si rende necessario l'ampliamento della sede generale di Volpiano, arrivando a coprire circa 20.000 metri quadrati, per soddisfare le esigenze nate da nuove commesse nell'ambito delle forniture alle case automobilistiche. E con il team [[McLaren|McLaren Honda F1]] realizza la più leggera tuta da corsa ignifuga mai creata, chiamata Prime e dal peso di 600 grammi.<ref>''Affari & Finanza'' di ''Repubblica'', 7 settembre 2015</ref>
Collaborando con la [[McLaren]], l'azienda decide di entrare anche nel settore del gaming. All'inizio del [[2017]] accresce la presenza nel mercato USA, oltre la filiale storica in California, acquisendo la società ImpactRacing, operante nel motorsport e in altri mercati di nicchia (dalle gare nel deserto all'off-road) con una linea completa di accessori.<ref>{{cita web|1=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/mondo-racing/2017/06/27-922816/sparco_ha_acquistato_lamericana_impact_racing/|2=La Sparco ha acquistato l'americana ImpactRacing|accesso=10 dicembre 2017}}</ref> Nel settembre dello stesso anno la società ha festeggiato i suoi primi 40 anni di storia al [[Museo dell'Automobile di Torino]].<ref>{{cita web|https://it.motorsport.com/general/news/sparco-40-anni-di-storia-fatta-di-innovazioni-geniali-per-le-corse-e-non-solo-958003/|Sparco, 40 anni di storia fatta di innovazioni geniali per le corse e non solo|accesso=10 dicembre 2017}}</ref>
== Note ==
| |||