Pirro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
 
Riga 73:
 
== Infanzia e giovinezza ==
Nato nel [[318 a.C.]] da [[Eacide]], sovrano dell'Epiro, e da [[Ftia II|Ftia]], di stirpe tessala, la sua giovinezza fu tutto fuorché quieta. Infatti, quando Pirro aveva due anni, il padre fu esiliato dai sudditi in rivolta e morì di morte violenta. Nel [[317 a.C.]], quindi, Pirro, insieme alla madre e alle sorelle, fu accolto da [[Glaucia (re dei Taulanti)|Glaucia]] (re dei [[Taulanti]], una delle più importanti tribù d'[[Illiria]]),<ref name= Britannica /> la cui moglie, Beroea, discendente degli Eacidi, si assunse il compito di educare il bambino.<ref>{{Cita|Plutarco|2-3}}.</ref><ref>{{Cita|Giustino|17.3}}.</ref><ref>{{Cita|Wilkes|p. 124}}.</ref>
 
Nel [[306 a.C.]], all'età di tredici anni, fu rimesso al posto di comando che gli spettava, anche se appena quattro anni dopo fu detronizzato da [[Cassandro I]], re di Macedonia,<ref name= Britannica /> che impose come sovrano [[Neottolemo II]]. Nuovamente esiliato, partecipò alle [[Guerre dei Diadochi]] sotto le bandiere del cognato [[Demetrio Poliorcete]] (che aveva sposato la sorella di Pirro, [[Deidamia I|Deidamia]]) e in particolare si distinse nella [[battaglia di Ipso]] in [[Frigia]] ([[301 a.C.]]).