Thirty Seconds to Mars: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nota disambigua |
m Bot: http → https |
||
Riga 23:
Braxton Olita venne aggiunto alla formazione dal vivo come tastierista nel 2009, mentre [[Stevie Aiello]] sostituì Kelleher nel 2013. In precedenza, nella formazione dei Thirty Seconds to Mars era inclusa la presenza dei chitarristi [[Solon Bixler]] e Kevin Drake. All'attivo, i Thirty Seconds to Mars hanno realizzato sei album in studio: ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]'' (2002), ''[[A Beautiful Lie]]'' (2005), ''[[This Is War (album Thirty Seconds to Mars)|This Is War]]'' (2009), ''[[Love, Lust, Faith and Dreams]]'' (2013), ''[[America (Thirty Seconds to Mars)|America]]'' (2018) e ''[[It's the End of the World but It's a Beautiful Day]]'' (2023). Il gruppo ha venduto oltre 15 milioni di dischi in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitaljournal.com/a-and-e/music/review-jared-leto-performs-new-single-do-or-die-on-ellen/article/405764|titolo=Jared Leto performs new single 'Do or Die' on 'Ellen'|cognome=Papadatos|nome=Markos|sito=Digital Journal|data=27 settembre 2014|accesso=28 settembre 2014}}</ref>
La musica dei Thirty Seconds to Mars è stata associata a diversi generi, quali [[rock alternativo]]<ref name="Treccani"/><ref name="w2m"/>, [[neoprogressive]],<ref name="AM"/> [[hard rock]]<ref>{{Cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/live_reviews/article2482314.ece|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090519093252/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/live_reviews/article2482314.ece|titolo=30 Seconds to Mars|nome=Lisa|cognome=Verrico|sito=[[The Times]]|data=19 settembre 2007|accesso=12 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="billboardgenre">{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/#/news/30-seconds-to-mars-recruits-fans-for-war-1004045778.story|titolo=30 Seconds to Mars recruits fans for 'War'|sito=[[Billboard]]|autore=Cortney Harding|data=23 novembre 2009|accesso=23 novembre 2009}}</ref> ed [[Emo (genere musicale)|emo]].<ref name="Treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/30-seconds-to-mars_(Lessico_del_XXI_Secolo)/|titolo=30 Seconds To Mars in "Lessico del XXI Secolo"|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Nel loro stile hanno inoltre incluso elementi di altri generi come [[progressive metal]]<ref name="orlandosentinel">{{Cita pubblicazione|autore=Matthew Palm|titolo=Jared Leto has a 30 Seconds love affair with fans: He seduces the crowd with hard-driving tunes but his stage patter might break a few hearts|rivista=Orlando Sentinel|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-154107401.html|data=8 novembre 2006|accesso=21 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104050335/http://www.highbeam.com/doc/1G1-154107401.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="alternativepress">{{Cita pubblicazione|autore=Jaan Uhelszki|titolo=Rock Implosion|rivista=Alternative Press|numero=170|data=settembre 2002|lingua=inglese}}</ref>, [[screamo]], [[space rock]], [[rock elettronico]],<ref name="AM2"/> [[musica pop|pop]] e [[musica elettronica]].<ref name="AM"/> Dal 2009 è inoltre diventata ancora più comune la definizione dei Thirty Seconds to Mars come gruppo [[arena rock]].<ref>{{Cita web|url = https://www.billboard.com/articles/news/1552457/thirty-seconds-to-mars-sets-love-lust-faith-dreams-release-date|sito = [[Billboard]]|titolo = New single "Up In The Air" to debut -- in space! -- on Monday|data = 18 marzo 2013|accesso = 17 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=
== Storia ==
Riga 81:
=== La querela EMI e ''This Is War'' (2008-2011) ===
[[File:30 Seconds to Mars logo.jpg|thumb|Il logo usato dal gruppo a partire dal 2008]]
Il 22 agosto 2008 in un'intervista di ''[[Kerrang!]]'', i Thirty Seconds to Mars annunciano che Mark Ellis, conosciuto come [[Flood (produttore discografico)|Flood]], sta producendo il terzo album del gruppo,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7576614.stm|titolo = BBC News - Entertainment - What really goes on at Kerrang! Awards|sito = [[BBC News]]|data = 22 agosto 2008|accesso = 19 aprile 2009}}</ref> e annunciano di essere ritornati in studio per la registrazione del loro terzo album. Durante la fase di registrazione, il 15 agosto 2008, la casa discografica [[EMI]] intenta una causa contro il gruppo, che nel 1999 aveva firmato un contratto di 9 anni con l'etichetta e sino ad allora aveva prodotto solo due album: ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]'' e ''[[A Beautiful Lie]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url =
[[File:Tomo Milicevic - Baton Rouge.jpg|left|thumb|upright=1.1|[[Tomo Miličević]] a [[Baton Rouge]] nel 2009]]
Riga 96:
Il 27 gennaio 2009, ''[[Kerrang!]]'' annuncia i risultati della poll ''Kerrang! Rock 100: Greatest Videos In The Universe!'' e ''[[The Kill]]'' si è aggiudicato il premio miglior video dell'universo.<ref name="k100"/> I Thirty Seconds to Mars erano nominati anche con ''[[From Yesterday]]'', che si aggiudicò il secondo posto.<ref name="k100">{{Cita web|lingua=en|url=http://bandweblogs.com/blog/2009/06/25/kerrang-announces-greatest-rock-100-videos-results/|titolo=Kerrang! announces Greatest Rock 100 videos|data=25 giugno 2009|accesso=30 giugno 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66cTsEKky?url=http://bandweblogs.com/blog/2009/06/25/kerrang-announces-greatest-rock-100-videos-results/|urlmorto=sì}}</ref>
In un articolo del 14 febbraio 2009 di ''[[Kerrang!]]'' in esclusiva mondiale,<ref name="exclusivek">{{cita web|lingua=en|url=http://www2.kerrang.com/2009/02/world_exclusive_30_seconds_to.html|titolo=World exclusive 30 Seconds to Mars interview!|autore=Dan|sito=[[Kerrang!]]|data=10 marzo 2009|accesso=13 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091029023641/http://www2.kerrang.com/2009/02/world_exclusive_30_seconds_to.html|urlmorto=sì}}</ref> Jared annuncia che il titolo dell'album sarebbe stato probabilmente ''This Is War''.<ref name="exclusiveos">{{Cita web|lingua=en|url=
I Thirty Seconds to Mars invitano tutti i fan a partecipare alla registrazione del terzo album recandosi al Summit del 26 aprile 2009, che si svolge all'Avalon Club di [[Los Angeles]].<ref name="talksummit">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1610134/20090428/30_seconds_to_mars.jhtml|titolo=30 Seconds to Mars Talk Fan Summit|autore=James Montgomery|sito=[[MTV]]|data=28 aprile 2009|accesso=30 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120505164751/http://www.mtv.com/news/articles/1610134/30-seconds-mars-talk-fan-summit.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.it/news/news_page.asp?idnews=26311|titolo=I fan dei 30 Seconds to Mars|sito=[[MTV]]|data=11 maggio 2009|accesso=18 giugno 2009}}</ref> Il Summit è l'esperimento dei Thirty Seconds to Mars che coinvolge i fan nella prima registrazione globale della storia. Il gruppo ha registrato gli applausi, le grida e i cori del proprio pubblico e tutto questo, poi, è stato impiegato come materiale per il nuovo album.<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstonemagazine.it/notizie/il-summit-dei-30-seconds-to-mar|titolo=Il Summit dei 30 Seconds to Mars - Daily Stones|sito=[[Rolling Stone]]|data=10 giugno 2009|accesso=23 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 128:
Il 23 aprile, intervistato da ''[[Rolling Stone]]'', Jared annuncia che il gruppo sta lavorando ad un quarto album: {{citazione|Stiamo lavorando in studio animatamente. In questo periodo ho scritto e registrato con calma ma in modo costante, dando una forma al futuro suono dei Thirty Seconds to Mars. [[Morgan Kibby]] degli [[M83 (gruppo musicale)|M83]] ci ha raggiunto in studio l'altro giorno, lei è un vero talento. Stiamo lavorando con personaggi interessanti. Mi piacerebbe poter fare qualcosa con [[Eminem]], quello sarebbe piuttosto allucinante.|Jared Leto a ''Rolling Stone''.<ref name="4th">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/thirty-seconds-to-mars-pause-touring-to-record-new-lp-20120422|titolo = Thirty Seconds to Mars Pause Touring to Record New LP|autore = Steve Baltin|sito = [[Rolling Stone]]|data = 23 aprile 2012|accesso = 25 maggio 2012}}</ref>}} Inoltre aggiunge che il gruppo non avrebbe più tenuto concerti per tutto il 2012, dedicandosi unicamente al lavoro in studio.<ref name="4th"/> Oltre a Eminem, il cantante ha rivelato che amerebbe collaborare anche con artisti come [[Björk]], [[Sigur Rós]] e [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]] dei [[The Cure]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/30-seconds-to-mars/63442|titolo = 30 Seconds To Mars' Jared Leto: 'We'd love to work with Eminem'|sito = [[NME]]|data = 25 aprile 2012|accesso = 18 giugno 2012}}</ref>
Il 26 aprile Leto aggiunge alcuni particolari sul quarto album in un'intervista a [[MTV]]: {{citazione|Abbiamo promesso che ci impegneremo per non fare neanche un tour nel 2012... e penso che ciò abbia contribuito a fornire molta chiarezza. Ci siamo resi conto che questo nuovo disco non potrà essere come ''This Is War'', perché è stato così concettuale e circondato da questa idea di conflitto, perché stavamo combattendo contro una società e contro la causa a noi intentata. Quelle erano le nostre vite: stare rinchiusi in studio per un paio di anni, combattendo questo conglomerato. Naturalmente, ora, tempi diversi, stati d'animo diversi. Per cui questo album è sicuramente una partenza drammatica dal passato.|Jared Leto a MTV.<ref name="mtv4">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1683957/30-seconds-to-mars-new-album.jhtml|titolo = 30 Seconds To Mars' Next Album Will Be A 'Dramatic Departure'|sito = [[MTV]]|data = 26 aprile 2012|accesso = 9 giugno 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120623022619/http://www.mtv.com/news/articles/1683957/30-seconds-to-mars-new-album.jhtml|urlmorto = sì}}</ref>}} Il gruppo ha però intenzione, come fatto per il terzo album, di organizzare dei nuovi Summit anche per il prossimo album.<ref name="mtv4"/><ref>{{Cita web|url =
Il 31 luglio arriva la notizia che la première di ''[[Artifact (film)|Artifact]]'' si sarebbe tenuta il 14 settembre al [[Toronto International Film Festival]] 2012.<ref name="tiff">{{Cita web|lingua = en|url = http://tiff.net/filmsandschedules/tiff/2012/artifact|titolo = Artifact|sito = [[Toronto International Film Festival]]|accesso = 31 luglio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120731192412/http://tiff.net/filmsandschedules/tiff/2012/artifact|urlmorto = sì}}</ref> Il film è diretto da Jared con uno dei suoi pseudonimi, Bartholomew Cubbins, con cui ha già diretto diversi video del gruppo.<ref name="tiff"/> Il 16 settembre 2012, ''Artifact'' riceve il premio del pubblico al miglior documentario.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3243891951253|titolo = HA! BARTHOLOMEW CUBBINS HIMSELF!|autore = Jared Leto|sito = [[Facebook]]|data = 16 settembre 2012|accesso = 16 settembre 2012}}</ref>
Riga 134:
Il 13 settembre Jared, ospite al programma canadese ''New.Music.Live'', comunica che il gruppo sta ancora lavorando intensamente al quarto album a [[Los Angeles]], che dovrebbe vedere la luce nel corso del 2013.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.newmusiclive.ca/video/pid/123520/newmusiclive-jared-leto/|titolo = Jared Leto (Live Interview)|sito = New.Music.Live|data = 13 settembre 2012|accesso = 14 settembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120918004111/http://www.newmusiclive.ca/video/pid/123520/newmusiclive-jared-leto/|urlmorto = sì}}</ref> Il 1º dicembre il gruppo tiene un altro VyRT, durante il quale suona alcune nuove canzoni e parla del nuovo album, definendo come suo tema principale la liberazione.<ref>{{YouTube|w9p_XsJjFMQ|VyRT: The Mars Laboratory Part II|4 novembre 2012}}</ref>
Agli inizi di dicembre [[Jared Leto]] annuncia su [[Twitter]] che il gruppo ha quasi finito di lavorare a ''[[Up in the Air (singolo)|Up in the Air]]'', uno dei brani del nuovo album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/276028672425730049|titolo = Up In The Air is almost done!!!|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 4 dicembre 2012|accesso = 4 gennaio 2013}}</ref> Successivamente annuncia, sempre su Twitter, che anche ''End of all Days'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/281835011047575552|titolo = Ironically, the song I was talking about last night is called END OF ALL DAYS|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 20 dicembre 2012|accesso = 4 gennaio 2013}}</ref> (suonata precedentemente il 1º dicembre) ''Northern Lights'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/287738671271141377|titolo = And the answer is....NORTHERN LIGHTS!!!|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 5 gennaio 2013|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref> ''Bright Lights'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/293499201147531264|titolo = Thx so much for the WWTT!!! The new song is called.... BRIGHT LIGHTS BIG CITY.|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 21 gennaio 2013|accesso = 22 gennaio 2013}}</ref> ''[[City of Angels (singolo)|City of Angels]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/309021577859723265|titolo = New track title, as promised: CITY OF ANGELS|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 5 marzo 2013|accesso = 9 marzo 2013}}</ref> e ''Convergence''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/309538560036438016|titolo = New confirmed song title… CONVERGENCE.|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 6 marzo 2013|accesso = 12 marzo 2013}}</ref> avrebbero fatto parte del nuovo album. Il 6 gennaio 2013, nuovamente su Twitter, Leto fa sapere di aver ridotto la lista dei nomi in lizza per intitolare il nuovo album, e che la scelta del titolo definitivo sarebbe avvenuto nei prossimi giorni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/288043278761340928|titolo = So, I've whittled the new album title down to just a few choices...got to make final decision in next few days. Hmm...|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 6 gennaio 2013|accesso = 8 gennaio 2013}}</ref> Una settimana dopo, sullo stesso [[social network]], annuncia di aver scelto il titolo dell'album, senza però rivelarlo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/289823319337869313|titolo = The secret? I decided on the title for new album. :)|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 13 gennaio 2013|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref> Il 19 gennaio conferma invece di aver scelto quello che sarà il primo singolo estratto dal loro quarto album,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/292361088606040064|titolo = Our first single has been chosen, stamped w/approval, and is performance enhancing drug free. Watch out|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 19 gennaio 2013|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref> mentre le riprese del videoclip del brano si tengono a [[Los Angeles]] il 7, 8 e 9 febbraio.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2013/01/30/casting-call-2013/|titolo=Casting Call|accesso=9 febbraio 2013|data=31 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130207094705/http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2013/01/30/casting-call-2013/|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 febbraio si viene a conoscenza che il singolo di lancio per il quarto album del gruppo sarebbe stato ''[[Up in the Air (singolo)|Up in the Air]]'', pubblicato il 19 marzo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1702763/thirty-seconds-to-mars-up-in-the-air-outer-space.jhtml|titolo = Thirty Seconds To Mars To Launch New Single ... Into Outer Space|sito = [[MTV]]|data = 28 febbraio 2013|accesso = 1º marzo 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140314023004/http://www.mtv.com/news/articles/1702763/thirty-seconds-to-mars-up-in-the-air-outer-space.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> Il giorno dopo, una prima copia del singolo viene lanciata nello spazio a bordo del [[Falcon 9]], in associazione con la [[NASA]] e la [[SpaceX]].<ref>{{Cita web|url =
Dopo la pubblicazione dell'album, il contratto tra il gruppo e la EMI è stato definitivamente rescisso.<ref>{{cita web|lingua=en|url=
{{citazione|Siamo liberi ed esaltati per quanto riguarda il futuro, e questa è la più bella situazione in cui ci si possa trovare. Attualmente stiamo cercando il modo migliore per condividere la nostra musica con il mondo, in nuovi e stimolanti modi che non ci forzeranno a firmare contratti discografici contorti fatti apposta per tenerci in debito per secoli.}}
=== ''America'', abbandono di Miličević (2015-2020) ===
Nel novembre 2015 il gruppo ha dichiarato di essere al lavoro su un quinto album di inediti.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/rock/6752912/thirty-seconds-mars-jared-leto-instagram-new-music-2015|titolo = Jared Leto Teases New Thirty Seconds to Mars Music|autore = Chris Payne|sito = [[Billboard]]|data = 3 novembre 2015|accesso = 5 dicembre 2015}}</ref> Il disco, come annunciato attraverso un criptico video nell'agosto 2016, era originariamente previsto per il 2017 attraverso la [[Interscope Records]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url =
Il 22 agosto 2017 è stato pubblicato il primo singolo ''[[Walk on Water (Thirty Seconds to Mars)|Walk on Water]]'', promosso anche dal relativo lyric [[videoclip]] pubblicato nel medesimo giorno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url =
L'11 giugno 2018 [[Tomo Miličević]] ha abbandonato il gruppo a causa di motivi personali.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/tomofromearth/status/1006254874282151936|titolo = I am no longer with Thirty Seconds to Mars|autore = [[Tomo Miličević]]|sito = [[Twitter]]|data = 11 giugno 2018|accesso = 11 giugno 2018}}</ref>
Riga 158:
La musica del gruppo è variata molto nel corso degli anni: il primo album si basa su sonorità metal e su tematiche perlopiù politiche e relative all'autodeterminazione,<ref name="melodic">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.melodic.net/?page=review&id=529|titolo = Thirty Seconds to Mars|autore = Johan Wippsson|accesso = 1º maggio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130923034022/http://www.melodic.net/?page=review&id=529|urlmorto = sì}}</ref><ref name="1st">{{Allmusic|album|mw0000223814|30 Seconds to Mars (album)|accesso = 4 giugno 2013}}</ref> con vari riferimenti e metafore riguardanti lo spazio e i pianeti.<ref name="melodic"/><ref name="1st"/> Gli sono accreditati generi come il [[progressive metal]],<ref name="orlandosentinel"/> il [[nu metal]],<ref name="Nu metal">{{Cita libro|autore = Tommaso Iannini|titolo = Nu metal|url = http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA87&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false|editore = Giunti Editore|anno = 2003|isbn = 88-09-03051-6|pp = 87-88|accesso = 20 giugno 2010}}</ref> l'industrial<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://blogcritics.org/music-review-thirty-seconds-to-mars/|titolo = Music Review: Thirty Seconds to Mars – This Is War|data = 25 maggio 2010|accesso = 22 novembre 2013|urlarchivio = http://archive.wikiwix.com/cache/20130829153350/http://blogcritics.org/music-review-thirty-seconds-to-mars/|urlmorto = sì}}</ref> e il [[post-grunge]].<ref name="1st"/>
Nel secondo album il gruppo si sposta su sonorità diverse, mantenendo comunque le influenze [[nu metal]] del primo album.<ref name="w2m">{{Cita web|titolo=Recensione di 30 Seconds To Mars - A Beautiful Lie|url=http://www.w2m.it/pub/archiviom4m.php?cd=97|autore=Filippo Nembrini|accesso=4 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722065855/http://www.w2m.it/pub/archiviom4m.php?cd=97|urlmorto=sì}}</ref><ref name="orlandosentinel"/> A questo album sono stati accreditati soprattutto generi come emo,<ref name="CON">{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/new/home.nsf/webpages/30secondstomarsx12x03x07|titolo=30 Seconds to Mars - A Beautiful Lie Album Review|sito=ContactMusic|accesso=12 aprile 2010|lingua=en}}</ref> post-grunge<ref name="beautiful"/><ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=2710|titolo=30 Seconds to Mars - A Beautiful Lie|autore=Filippo Toffanin|accesso=28 gennaio 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65jmRI8J9?url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=2710|urlmorto=sì}}</ref> e [[rock progressivo]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Matthew Palm|titolo=Jared Leto has a 30 Seconds love affair with fans: He seduces the crowd with hard-driving tunes but his stage patter might break a few hearts|rivista=Orlando Sentinel|data=8 novembre 2006|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-154107401.html|accesso=21 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104050335/http://www.highbeam.com/doc/1G1-154107401.html|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni critici hanno anche riscontrato in alcuni brani del secondo album forti attitudini all'[[hard rock]].<ref name="w2m"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=
Nel terzo album il gruppo sperimenta nuovi suoni,<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/30-seconds-to-mars-sing-about-survival-on-this-is-war-20091208|titolo=30 Seconds To Mars Sing About Survival on "This Is War"|data=8 dicembre 2009|sito=[[Rolling Stone]]|accesso=27 maggio 2012}}</ref> attingendo sia dal rock che dal punk.<ref name="AM2">{{allmusic|album|r1675172|This Is War|accesso=31 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://rock.about.com/od/reviews/fr/30SecondsToMarsThisIsWar.htm|titolo=30 Seconds to Mars - 'This Is War' Review|sito=[[About.com]]|accesso=14 maggio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67U1jVfrU?url=http://rock.about.com/od/reviews/fr/30SecondsToMarsThisIsWar.htm|urlmorto=sì}}</ref> A questo album è stato accreditato anche l'[[emo-pop]],<ref name="AM2"/> sottogenere più commerciale dell'emo. Il quarto album presenta invece un sound di diversa sperimentazione, che spazia da sonorità [[orchestra]]li alla [[musica elettronica]],<ref name="recensione4">{{cita web|url=http://www.melodicamente.com/thirty-seconds-to-mars-love-lust-faith-and-dreams-recensione/|titolo=Thirty Seconds to Mars: “Love, Lust, Faith and Dreams”. La recensione|data=17 maggio 2013|accesso=17 maggio 2013}}</ref> sperimentazioni che continuano con il successivo ''[[America (Thirty Seconds to Mars)|America]]'', nel quale la componente elettronica e pop è ancora più presente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/features/jared-leto-band-thirty-seconds-to-mars-new-album-touring-w518756|titolo = Jared Leto on New Thirty Seconds to Mars LP, Perils of Touring|autore = Brian Hiatt|sito = [[Rolling Stone]]|data = 5 aprile 2018|accesso = 11 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180409044337/https://www.rollingstone.com/music/features/jared-leto-band-thirty-seconds-to-mars-new-album-touring-w518756|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|autore = Joshua Leep|url = https://salutemag.com/2018/04/06/thirty-seconds-mars-america-review/|titolo = Thirty Seconds to Mars traverses electronic territory in 'America'|sito = Salute|data = 6 aprile 2018|accesso = 11 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180410201642/https://salutemag.com/2018/04/06/thirty-seconds-mars-america-review/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Patrick Ryan|titolo = America|anno = 1986|url = https://archive.org/details/americaguidetoex0000ryan|rivista = The Record|data = 5 aprile 2018}}</ref> Il sesto album ''[[It's the End of the World but It's a Beautiful Day]]'' vede il completo abbandono del gruppo delle componenti più rock della sua musica, in favore di un approccio più marcato al pop e all'[[elettropop]].<ref name="Hot Press"/><ref name="Kasey"/><ref>{{cita web|url=https://www.spaziorock.it/thirty-seconds-to-mars-its-the-end-of-the-world-but-its-a-beautiful-day/|sito=SpazioRock|titolo=Thirty Seconds to Mars - It's The End Of The World But It's A Beautiful Day|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
Come il genere, anche i temi trattati nelle canzoni sono cambiati dal secondo album: se in ''30 Seconds to Mars'' la maggior parte dei testi parlava della lotta umana e dell'autodeterminazione, ''A Beautiful Lie'', ''This Is War'' e ''Love, Lust, Faith and Dreams'' contengono testi più personali ed emotivi.<ref name="recensione4"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.shoutweb.com/interviews/30secondstomars0905.phtml|titolo=30 Seconds To Mars: A Savory Reality|autore=Cathy A. Campagna|accesso=28 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716064409/http://www.shoutweb.com/interviews/30secondstomars0905.phtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1600420/30-seconds-mars-good-spirits-despite-30-million-lawsuit.jhtml|titolo=30 Seconds To Mars In 'Good Spirits' Despite $30 Million Lawsuit|sito=[[MTV]]|data=1º dicembre 2008|accesso=11 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120505164901/http://www.mtv.com/news/articles/1600420/30-seconds-mars-good-spirits-despite-30-million-lawsuit.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Gli ultimi due, inoltre, sono [[concept album]] sui diversi aspetti spirituali dell'uomo.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1627758/30-seconds-mars-get-deep-dirty-on-this-war.jhtml|titolo=30 Seconds To Mars Get Deep, Dirty On This Is War|sito=[[MTV]]|data=8 dicembre 2009|accesso=21 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130531050702/http://www.mtv.com/news/articles/1627758/30-seconds-mars-get-deep-dirty-on-this-war.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=
=== Simbologia ===
Riga 266:
* '''[[Kerrang! Awards]]'''
** 2007: Nomination al miglior artista emergente internazionale
** 2007: '''Premio''' al miglior singolo (per ''The Kill'')<ref>{{Cita news|titolo=Kerrang! Awards 2007: Lostprophets triumph again|url=
** 2008: '''Premio''' al miglior artista internazionale<ref name="K08">{{Cita news|titolo=Kerrang! Awards: ecco i vincitori dell'edizione 2008|autore=Paolo Bianco|data=28 agosto 2008|url=http://musicametal.blogosfere.it/2008/08/kerrang-awards-ecco-i-vincitori-delledizione-2008.html|accesso=22 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119175717/http://musicametal.blogosfere.it/2008/08/kerrang-awards-ecco-i-vincitori-delledizione-2008.html|urlmorto=sì}}</ref>
** 2008: '''Premio''' al miglior singolo (per ''From Yesterday'')<ref name="K08"/>
Riga 285:
** [[MTV Europe Music Awards 2007|2007]]: '''Premio''' al miglior artista rock<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altiusdirectory.com/Arts/mtv-europe-music-awards-2007.html|titolo=MTV Europe Music Awards 2007 Winners, MTV Europe Music Awards 2007 Nominees|accesso=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014210022/http://www.altiusdirectory.com/Arts/mtv-europe-music-awards-2007.html|urlmorto=sì}}</ref>
** 2007: Nomination al miglior artista interattivo sul web
** [[MTV Europe Music Awards 2008|2008]]: '''Premio''' al miglior artista rock<ref name="ema08">{{cita web|lingua=en|url=
** 2008: '''Premio''' al miglior video (per ''A Beautiful Lie'')<ref name="ema08"/>
** [[MTV Europe Music Awards 2010|2010]]: '''Premio''' al miglior artista rock<ref name="ema10">{{cita web|lingua=en|url=
** 2010: Nomination al miglior video (per ''Kings and Queens'')<ref name="ema10"/>
** 2010: Nomination alla miglior performance<ref name="ema10"/>
| |||