Litfiba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: dall''' → dall{{'}}''
Nuova modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
}}
 
I '''Litfiba''' sono stati un [[gruppo musicale|gruppo musicale]] [[rock]] [[italia]]no formatosi a [[Firenze]] nell'autunno del [[1980]].
 
Considerato uno dei gruppi più importanti della storia della musica italiana<ref>{{Cita web|autore=|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/lomaggio-di-gianni-maroccolo-ai-litfiba-i-migliori-nella-storia-della-musica-italiana/699278/|titolo=L’omaggio di Gianni Maroccolo ai Litfiba: «I migliori nella storia della musica italiana»|sito=[[Rolling Stone]].it|data=22 dicembre 2022|accesso=2 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=|url=https://www.agi.it/spettacolo/musica/news/2021-12-14/musica-2022-ultimo-tour-litfiba-14889861/|titolo=Nel 2022 l'ultimo tour dei Litfiba, la 'band scomoda' del rock italiano|sito=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]].it|data=14 dicembre 2021|accesso=2 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Luca Ferri|url=https://www.insidemusic.it/litfiba-le-10-canzoni-piu-significative-della-rock-band-italiana/#:~:text=I%20Litfiba%20sono%20senza%20ombra,Renzulli%20si%20presero%20nel%201999.|titolo=Litfiba, le 10 canzoni più significative della rock band italiana|sito=insidemusic.it|data=27 giugno 2018|accesso=2 dicembre 2023}}</ref> nella loro quarantennale carriera hanno venduto dieci milioni di dischi.<ref>{{Cita web|autore=|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2022/12/19/litfiba-lultimo-girone-si-conclude-il-22-dicembre-ad-assago_8bfa67f3-7532-4a95-8581-8a755e84d277.html|titolo=Litfiba, L'Ultimo Girone si conclude il 22 dicembre ad Assago|sito=[[ANSA]].it|data=19 dicembre 2022|accesso=2 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Laura Guerra|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/il-rock-and-roll-dei-litfiba-conquista-il-listone-1.7889474|titolo=Il rock and roll dei Litfiba conquista il Listone|sito=[[il Resto del Carlino]].it|data=16 luglio 2022|accesso=2 dicembre 2023}}</ref> Figure chiave della formazione, sin dalle origini e per periodi alterni, sono [[Ghigo Renzulli]], [[Piero Pelù]], [[Gianni Maroccolo]] e [[Antonio Aiazzi]].<ref name="AM">{{allmusic|artist|mn0000303552}}</ref> Il sound del primo periodo, durante tutti gli [[Anni 1980|anni ottanta]], è una personale interpretazione della [[New wave (musica)|new wave]], capace di coniugare il fascino etnico dei suoni mediterranei con la spigolosità delle atmosfere dark britanniche.<ref name="OR">{{cita web |url=http://www.ondarock.it/italia/litfiba.htm|editore=Ondarock.it|titolo=Litfiba Firenze wave|accesso=6 dicembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Simone Stefanini|url=https://www.rockit.it/articolo/chi-sono-stati-davvero-litfiba-musica-italiana|titolo=Chi sono stati davvero i Litfiba per la musica italiana|sito=[[Rockit (sito web)|Rockit]].it|data=22 dicembre 2022|accesso=2 dicembre 2023}}</ref> Negli [[Anni 1990|anni novanta]] i Litfiba si propongono prima con un sound [[rock latino]] per poi avvicinarsi al pop rock, riscuotendo ampio successo commerciale.