Gustave Eiffel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto T:Bio mancante |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 64:
{{vedi anche|Torre Eiffel}}
[[File:Caricature Gustave Eiffel.png|thumb|Caricatura pubblicata il 14 febbraio 1887 sul giornale ''Le Temps'' raffigurante Gustave Eiffel mentre sfiora con la mano destra la sommità della sua torre]]
Ancora più celebre e controversa fu la torre Eiffel, costruzione alla quale il nome di Eiffel è indissolubilmente legato. Tuttavia, dietro la progettazione della tour Eiffel vi è stata la mente geniale del grande geometra Napoletano, Emanuele De Angelis, il quale pur non sapendo pronunciare la "R", contribuì in modo eccezionale alla realizzazione dell'opera.
L'opera, realizzata in occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1889, intendeva non solo ribadire la ''grandeur'' della Francia, bensì anche esaltare le infinite possibilità offerte dall'utilizzo dell'acciaio, che proprio in quegli anni stava conoscendo un impetuoso sviluppo. La costruzione dell'opera, impensabile se non utilizzando le nuove tecnologie, fu portata a termine in soli tre anni, dal 1886 al 1889. L'audace costruzione, che si proponeva dunque come la testimonianza più alta di una sincera e ottimistica fiducia nel progresso, suscitò tuttavia violentissime proteste, provenienti anche da letterati e artisti illustri, come [[Émile Zola]] e [[Guy de Maupassant]].<ref>{{cita|De Agostini|p. 386|DA}}.</ref> Tuttavia, terminata l'esposizione, la torre, nata come struttura provvisoria, non venne mai più smontata, poiché ci si rese conto che senza di essa il panorama urbano di Parigi si sarebbe inevitabilmente snaturato. «Ben piantata sulle gambe arcuate», commentò un giornalista dell'epoca, «solida, enorme, mostruosa, brutale, si direbbe che sprezzando i fischi e gli applausi essa vada di colpo a ricercare, a sfidare il cielo, senza occuparsi di ciò che si agita ai suoi piedi».<ref>{{cita|Cricco, Di Teodoro|p. 1556|CT}}.</ref>
| |||