Urbex in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte Fonti |
|||
Riga 1:
L''''urbex in Italia''' è una pratica molto diffusa e una delle più popolari sui social media. il fenomeno dell'[[esplorazione urbana]] si adatta a pennello con i luoghi abbandonati italiani. L'[[Italia]] è storicamente nota per l'architettura delle sue ville nobiliari e dei suoi castelli, molte di esse oggi abbandonate. Inoltre molte leggi hanno portato alla chiusura di manicomi o di industrie non a regola che sono rimaste abbandonate.<ref>{{Cita web|url=https://ascosilasciti.com/it/tag/urbex-italia/|sito=ascosilasciti.com|accesso=2025-10-22}}</ref>
== Storia ==
Riga 7:
=== Scopo ===
Chi pratica urbex in Italia è normalmente motivato da due fattori: l'interesse nello scoprire luoghi che fanno parte della [[Storia d'Italia]] e documentare il tutto attraverso video e blog.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Montaperto|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/03/16/come-scattare-foto-edifici-abbandonati-consigli-fotografia-urbex/|titolo=Come scattare foto in edifici abbandonati : i segreti della fotografia urbex|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-03-16|accesso=2025-10-22}}</ref>
Infatti in Italia l'urbe è una pratica assolutamente di tendenza, i profili social che pubblicano video correlati sono migliaia e anche i siti web. Tuttavia rimane una certa etica: quasi mai viene svelata la collocazione esatta del luogo abbandonato, per evitare che troppe persone vadano a visitarlo e per preservare dunque il posto in questione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Montaperto|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/03/27/etica-urbex-regole-visita-edifici-abbandonati-5-punti/|titolo=Le 5 regole di chi fa Urbex: l'Etica legata agli edifici abbandonati|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-03-27|accesso=2025-10-22}}</ref>
=== Tipi di luoghi ===
Riga 21:
=== Legalità ===
In [[Italia]] non esistono edifici ufficialmente abbandonati, quindi l'urbex è una pratica illegale. Tuttavia ciò non ha scoraggiato gli appassionati e i rischi effettivi sono relativamente pochi, la maggior parte delle strutture sono aperte e/o presentano delle defezioni nella recinzione, evitando così la necessità di forzare porte e di effettuare un'infrazione chiara e tonda. Inoltre molti degli immobili abbandonati sono di proprietà dello stato o di molteplici persone difficilmente reperibili ed è dunque difficile che si possa essere
=== Graffiti ===
| |||