Urbex in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti |
|||
Riga 1:
L''''urbex in Italia''' è una pratica molto diffusa e una delle più popolari sui social media. il fenomeno dell'[[esplorazione urbana]] si adatta a pennello con i luoghi abbandonati italiani. L'[[Italia]] è storicamente nota per l'architettura delle sue ville nobiliari e dei suoi castelli, molte di esse oggi abbandonate. Inoltre molte leggi hanno portato alla chiusura di manicomi o di industrie non a regola che sono rimaste abbandonate.<ref>{{Cita web|url=https://ascosilasciti.com/it/tag/urbex-italia/|sito=ascosilasciti.com|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2022/05/05/degrado-urbano-luoghi-abbandonati-italia-urbex/|titolo=Dati ufficiali sugli edifici abbandonati italiani: incrociandoli emerge uno Stato a pezzi|sito=Ascosi Lasciti|data=2022-05-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sottolapolvere.it/|titolo=Sotto la Polvere|sito=Sotto la Polvere|accesso=2025-10-22}}</ref>
== Storia ==
L’[[urbex]] in [[Italia]] nasce come fenomeno legato alla documentazione fotografica di edifici industriali e civili in disuso, diffondendosi principalmente negli anni 2000 con la crescita delle piattaforme digitali e dei social network. La pratica si ispira a movimenti simili nati negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni ’80 e ’90, ma in Italia si caratterizza per un forte legame con il patrimonio storico e artistico abbandonato, spesso legato all’industrializzazione e agli sviluppi urbani del [[XX secolo]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://viaggi.corriere.it/eventi/cards/urbex-cose-e-quali-sono-le-regole-da-rispettare-durante-lesplorazione-urbana/|titolo=Urbex: il fascino irresistibile dei luoghi abbandonati|sito=Dove Viaggi|data=2025-03-26|accesso=2025-10-22}}</ref>
== Caratteristiche dell'urbex italiano ==
| |||