Francesco II Ordelaffi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Aggiungo. |
Aggiungo. |
||
Riga 61:
Tenne la signoria dal [[1331]], fino al [[1359]], quando dovette venire a patti col cardinale [[Egidio Albornoz]]. Costui, incaricato di recuperare al potere dello [[Stato Pontificio]] i territori italiani. Era in buona parte riuscito nell'intento, recuperando il [[Lazio]] dopo aver sconfitto [[Giovanni di Vico]] e la [[Marca Anconetana]], essersi alleato a [[Gentile da Modigliano]] di [[Fermo (Italia)|Fermo]] e [[Rodolfo da Varano]] di [[Camerino]] ed aver battuto i [[Malatesta]], [[Galeotto I Malatesta|Galeotto]] e [[Malatesta III Malatesta|Guastafamiglia]], storici nemici di Francesco ma in quel momento cobelligeranti contro il potente porporato. Ma Francesco II ed i suoi alleati [[Giovanni de' Manfredi|Giovanni]] e [[Raniero de' Manfredi]], signori di [[Faenza]], si rifiutarono ostinatamente di sottomettersi, tanto che ricevettero la [[scomunica]] dalla [[Santa Sede]] (9 luglio 1352).<ref>Spada</ref>
=== Crociata contro Francesco Ordelaffi ===
Nel [[1355]]-[[1356]], per ordine del Papa fu indetta una [[crociata contro i Forlivesi|crociata]] contro di loro. I [[Manfredi (famiglia)|Manfredi]] non se la sentirono di continuare nella lotta e cedettero [[Faenza]] all'Albornoz il 10 novembre [[1356]], ma Francesco e sua moglie, la bellicosa [[Marzia degli Ubaldini]], restavano ancora da sottomettere.
| |||