Ciociaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 16:
=== Distinzioni territoriali ===
[[File:Ancient Latium.png|thumb|Il ''[[Latium]]'' secondo [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] e [[Strabone]].|350px]]
Le caratteristiche sociali ed urbanistiche che caratterizzarono i paesi e le città tra Roma e Capua hanno spesso indotto alcuni autori a ricercare in miti locali e nella omogeneità economica e sociale del territorio una qualche imprecisitàimprecisa peculiarità fino al Bragaglia che evocava addirittura un «Regno Ciociaro»<ref>Bragaglia A. G., ''Cioce con le ali'' in ''Ciociaria'', Amministrazione Provinciale di Frosinone, Frosinone 1957).</ref>
 
Sempre il Bragaglia ricorda: «per fortuna la terra nostra sta sempre sotto il segno di [[Circe]]».<ref>Bragaglia A. G., ''Ciociaria'', Amministrazione provinciale di Frosinone, Frosinone 1957</ref>L'archeologo [[Giuseppe Marchetti Longhi]] ritiene che i confini della moderna Ciociaria coincidano con quelli dell'ex [[Circondario di Frosinone]] includendo però anche alcuni comuni dell'ex [[Circondario di Velletri]]; «alla confluenza delle due valli: del Cosa e, la maggiore, del Sacco, possiamo panoramicamente comprendere la zona, che chiamiamo Ciociaria».