Kedoshim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m clean up, replaced: Torah → ''Tōrāh'' (2)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il quinto ordine della [[Mishnah]]|Kodashim}}
'''Kedoshim''', '''K'doshim''', o '''Qedoshim''' ([[ebraico]]: קְדֹשִׁים — tradotto in [[lingua italiana|italiano]]: "santi”, 14ª parola e [[incipit]] di questa [[parashah]]) 30ª porzione settimanale della ''[[TorahTōrāh]]'' ([[ebraico|ebr.]] פָּרָשָׁה – ''parashah'' o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal [[Pentateuco]], settima nel [[Levitico|Libro del Levitico]]. Rappresenta il passo {{passo biblico|Levitico|19:1-20:27|libro=no}} di [[Levitico]], che gli [[ebrei]] leggono generalmente alla fine di aprile o in maggio.
 
Il [[calendario ebraico]] [[Calendario lunisolare|lunisolare]] contiene fino a 55 [[settimana|settimane]], col numero esatto che varia tra 50 settimane negli anni comuni e 54-55 negli anni bisestili. In questi ultimi (per es. il 2014 e 2016), la Parshah Kedoshim viene letta separatamente. Negli anni comuni (per es. 2012, 2013, 2015, 2017 e 2018), la Parshah Kedoshim è combinata con la parashah precedente, la [[Acharei Mot]], per ottenere il numero di letture settimanali necessarie.
 
Alcune congregazioni dell'[[Ebraismo conservatore]] sostituiscono le letture tradizionali di {{passo biblico|Levitico|18}} con le letture da {{passo biblico|Levitico|19}} durante il servizio liturgico ''[[preghiera ebraica|Minchah]]'' dello [[Yom Kippur]].<ref>''Mahzor for Rosh Hashanah and Yom Kippur'', curato da Jules Harlow, United Synagogue of Conservative Judaism. ISBN 0-87441-148-3.</ref> Inoltre, nel libro di preghiere standard (''Mahzor'') dell'[[Ebraismo riformato]] nella sezione "Grandi feste", si leggono {{passo biblico|Levitico|19:1-4}}, [http://www.mechon-mamre.org/p/pt/pt0319.htm#9 9–18] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180127225908/http://www.mechon-mamre.org/p/pt/pt0319.htm#9 |datedata=27 gennaio 2018 }}, e [http://www.mechon-mamre.org/p/pt/pt0319.htm#32 32–37] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180127225908/http://www.mechon-mamre.org/p/pt/pt0319.htm#32 |datedata=27 gennaio 2018 }} come lettura della ''[[TorahTōrāh]]'' nel servizio liturgico pomeridiano dello Yom Kippur.<ref>''Gates of Repentance: The New Union Prayerbook for the Days of Awe'', curato da Chaim Stern, 452–55. [[New York]]: Central Conference of American Rabbis, ed. riv. 1996. ISBN 0-88123-069-3.</ref>
 
''[[Kodashim]]'' è anche il nome del quinto ordine della [[Mishnah]], [[Tosefta]] e [[Talmud babilonese]]. Il termine ''"kedoshim"'' viene a volte usato per riferirsi ai sei milioni di [[ebrei]] uccisi durante l'[[Olocausto]] (''[[Shoah]]''), che alcuni chiamano ''"kedoshim"'' poiché hanno realizzato la [[mitzvah]] di ''[[Kiddush Hashem]]'' ([[ebraico]]: קידוש השם, la "santificazione del nome").