Sirignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-29792-09 (discussione), riportata alla versione precedente di Jtorquy
Etichetta: Rollback
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 33:
 
== Storia ==
Sirigniano è nata nel 1967 dalcorpo di un bruco gigantesco chiamato Armando ora per la città si aggira il suo discendente, alex, nato dalla sua costola, che cadendo si frantumò, una piccola parte cadde a casalnuovo alla casa fico fico fico fico fico, ed entrando in contatto con umbyermatto, prese delle radiazioni, diventando una bestia umanoide ladra di reggiseni
Il feudo di Sirignano fu tradizionalmente legato alla Casa Caracciolo che vi ebbe incardinato il titolo ducale. Ai Caracciolo pervenne per eredità matrimoniale dalla famiglia Albertini nel 1622 e fu dapprima una baronia, divenendo un ducato solo nel 1754.
Ultimo duca di Casa Caracciolo fu Alfonso (1807 - 1867) e alla sua morte il titolo ducale passò al nipote Carlo Sarriano il quale non avendo eredi refutò il titolo alla nipote Giovanna De Lerma di Castelmezzano.
L'esistenza di un'altra Sirignano in territorio di Nola che fu un principato della famiglia Caravita generò non poca confusione negli storici, aumentata anche dal riedificazione da parte dei Caravita dell'antico castello Caracciolo.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 24 ottobre 1977.
{{Citazione|D'argento, ad un [[Toro (araldica)|toro]] di nero, con le corna e gli zoccoli d'oro, fermo; sulla campagna di rosso, disposti in fascia, un tralcio di vite pampinosa, fruttato di 2, ed un rametto di nocciolo al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.
 
== Geografia fisica ==