Colpa (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 94:
Il '''concorso di colpa''' è una fattispecie disciplinata dall'articolo 1227 del [[Codice civile italiano]], secondo cui, se il [[creditore]] danneggiato ha concorso a causare il [[danno]], il [[risarcimento del danno|risarcimento]] è diminuito in proporzione alla gravità della sua [[colpa (diritto)|colpa]]<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.codiceRedazionale=042U0262 |titolo=Codice Civile, Art. 1227 |sito=Gazzetta Ufficiale |accesso=23 ottobre 2025}}</ref>.
 
Tale L'istituto sitrova applicaapplicazione quando la condotta del danneggiato ha contribuito al verificarsi dell'eventodell’evento dannoso, ad esempio per negligenza, imprudenza o imperizia<ref>{{Cita web |url=https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-i/capo-iii/art1227.html |titolo=Brocardi.it – Art. 1227 |accesso=23 ottobre 2025}}</ref>. In tali casi, il giudice procedepuò aridurre unail riduzionerisarcimento proporzionalein delmisura risarcimento, commisurataproporzionale alla gravità della colpa del danneggiato e all’incidenza causale del suo comportamento delrispetto danneggiatoall’evento.
 
Secondo laLa dottrina e la giurisprudenza,interpreta il concorso di colpa rappresentacome un principio di equità voltoche aconsente evitaredi distribuire la responsabilità in modo proporzionato tra le parti coinvolte, evitando che il [[danneggiante]] sia considerato totalmente responsabile quandoin anchepresenza ildi danneggiatouna hacooperazione contribuitocausale aldel dannodanneggiato<ref>{{Cita web |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/responsabilitaconcorso-civiledi-le-responsabilita-presunte_colpa_%28Il28Dizionario-Librodi-dell%27annoEconomia-dele-DirittoFinanza%29/ |titolo=Treccani – ResponsabilitàConcorso civiledi colpa (Dizionario di Economia e Finanza) |accesso=23 ottobre 2025}}</ref>. La voce Treccani specifica che esso costituisce la «compartecipazione di due o più autori alla produzione di un fatto dannoso», e che, nell’ordinamento italiano, la responsabilità del danneggiante è ridotta «in misura proporzionale all’incidenza causale della condotta del danneggiato e all’entità delle conseguenze che ne sono derivate»<ref>{{Cita web |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/concorsoresponsabilita-dicivile-colpa_le-responsabilita-presunte_%28Dizionario28Il-diLibro-Economiadell%27anno-edel-FinanzaDiritto%29/ |titolo=Treccani – ConcorsoResponsabilità di colpa (Dizionario di Economia e Finanza)civile |accesso=23 ottobre 2025}}</ref>.
 
La [[giurisprudenza italiana]] ha inoltre chiaritoriconosciuto che il concorso di colpa può essere riconosciutoapplicato anche nei confronti di vittime incapaci, purchéqualora la loro condotta presenti elementi di antigiuridicità valutabili secondo i criteri della colpa civile<ref>{{Cita web |url=https://avvocato360.it/news/concorso-di-colpa-cose-e-come-funziona |titolo=Avvocato360 – Concorso di colpa |accesso=23 ottobre 2025}}</ref>.
 
Il concorso di colpa è strettamente collegatoconnesso alla [[responsabilità civile]] e alla [[responsabilità extracontrattuale]], costituendo uno strumento essenziale per valutaredeterminare in modo proporzionato la responsabilità dei soggetti coinvolti nel danno.
 
== Note ==