Detective Conan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dancrpu (discussione | contributi)
Anime: finito di sistemare
Dancrpu (discussione | contributi)
sistemazioni fonti, riformulazioni e correzioni minori
Riga 10:
|genere 2 = [[thriller]]<ref name=Viz/>
|autore = [[Gōshō Aoyama]]
|editore = [[ShogakukanShōgakukan]]
|etichetta = Shōnen Sunday Comics
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
Riga 79:
}}
 
{{nihongo|'''''Detective Conan'''''|名探偵コナン|Meitantei Konan}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Gōshō Aoyama]], pubblicato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' di [[ShogakukanShōgakukan]] dal 19 gennaio 1994. La pubblicazione in ''[[tankōbon]]'' è arrivata al [[Capitoli di Detective Conan|107° volume]] il 18 aprile 2025.
 
Con oltre 270 milioni di copie vendute<ref>{{cita webnews|titololingua=ja:|titolo=コナン声優に〝同期〟の沢村一樹 テレビ放送開始の96年に俳優デビュー 4.14公開、映画「名探偵コナン 黒鉄の魚影」|url=https://www.chunichi.co.jp/article/619396|editore=[[Chunichi Shimbun]]|accesso=2023 gennaioottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230117224654/https://www.chunichi.co.jp/article/6193962025|data=18 gennaio 2023|urlmorto=}}</ref>, è il terzo tra i [[manga più venduti]] di sempre. Il suo successo è legato in parte alla sua originalità, poiché il genere [[Giallo (genere)|giallo]] è insolito o quantomeno poco diffuso nei manga. Il relativo [[anime]], in onda dal 1996, è presente stabilmente nella ''top ten'' settimanale delle serie anime più seguite in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/search?q=Japanese+Animation+TV+Ranking+OR+Japan%27s+Animation+TV+Ranking+|titolo=Ricerca delle classifiche degli anime più visti in Giappone|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2012|lingua=en}}</ref> ed è curato da [[TMS Entertainment]], produttrice della serie, e dalle emittenti giapponesi [[Nippon Television|Nippon TV]] (NTV) e [[Yomiuri TV]] (YTV). Al 18 ottobre 2025 conta [[Episodi di Detective Conan|1179 episodi]]<ref>{{cita web|url=https://www.ytv.co.jp/conan/archive/k20251018.html|titolo=Scheda dell'ultimo episodio trasmesso|editore=[[Yomiuri TV]]|accesso=18 ottobre 2025|lingua=ja}}</ref>.
 
Dal 1997 vengono prodotti in Giappone ogni anno, solitamente ad aprile, dei [[Film di Detective Conan|film cinematografici]] ispirati alla serie; al 2025, si è arrivati ad un totale di 28 lungometraggi. Legati a questi ultimi, tra il 2007 ed il 2012, sono stati rilasciati sul suolo nipponico anche una serie di [[OAV di Detective Conan|OAV]], noti come "Magic File" e "Bonus File". In particolare, questi fungono da prequel per alcuni film, benché successivamente la pratica sia stata assolta dagli episodi della serie regolare. Oltre a questi OAV, ne esistono anche altri realizzati dalla rivista ''Weekly Shōnen Sunday'' tra il 2000 e il 2012 della durata di trenta minuti circa. Questi, a differenza dei precedenti, raccontano storie alternative.
Riga 126:
[[File:Gosho Aoyama.jpg|thumb|Gōshō Aoyama, autore della serie]]
{{vedi anche|Capitoli di Detective Conan}}
Scritto e illustrato da [[Gōshō Aoyama]], ''Detective Conan'' ha debuttato il 5 gennaio 1994 sulla rivista [[Weekly Shōnen Sunday]], edita dalla casa editrice [[Shōgakukan]].<ref>{{cita web|url=http://conan.aga-search.com/501-32aoyamasakuhin.html|titolo=青山剛昌 (Gosho Aoyama)|editore=aga-search, sito giapponese dedicato al giallo|lingua=ja|accesso=1623 luglioottobre 20142025|urlmorto=si}}</ref><ref>{{cita web|url=http://en.gigazine.net/news/20090317_sunday_50th/|titolo=Prima pagina: 50 copertine che rappresentano 50 anni di SHONEN SUNDAY|editore=[[Gigazine|GIGAZINE]]|data=18 marzo 2009|lingua=en|accesso=9 settembre 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20140718150259/http://en.gigazine.net/news/20090317_sunday_50th/|dataarchivio=18 luglio 2014}}</ref> Fin dai primi numeri, la serie si è distinta per il suo mix di mistero, giallo e intrighi investigativi, conquistando rapidamente un vasto pubblico e diventando una delle opere più longeve della storia del manga. Nel corso degli anni ha superato i 1000 capitoli pubblicati in [[Giappone]], diventando anche la prima serie della rivista a raggiungere tale traguardo.<ref>{{cita news|autore=Rafael Antonio Pineda|titolo=Detective Conan Is 1st Shonen Sunday Manga to Publish 1,000th Chapter|lingua=en|url=https://animenewsnetwork.com/news/2017-08-08/detective-conan-is-1st-shonen-sunday-manga-to-publish-1000th-chapter/.119911|editore=[[Anime News Network]]|accesso=21 ottobre 2025|data=8 agosto 2017}}</ref> I singoli capitoli sono stati successivamente raccolti in volumi [[tankōbon]] a partire dal 18 giugno 1994.<ref>{{cita web|urlarchivio=https://archive.today/20120720013921/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_tid?tid=1572|dataarchivio=20 luglio 2012|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_tid?tid=1572|titolo=Detective Conan Vol. 1|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|accesso=21 ottobre 2025|lingua=ja|urlmorto=si}}</ref> Il 18 ottobre 2021 la serie ha raggiunto il traguardo dei 100 volumi<ref>{{cita news|lingua=ja|titolo=「名探偵コナン」100巻発売!ホームズに“報告”、CMや100人のコナン並ぶ巨大広告も|url=https://natalie.mu/comic/news/449768|editore=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|accesso=21 ottobre 2025|data=18 ottobre 2021}}</ref>, un risultato celebrato anche da [[Eiichirō Oda]], autore di ''[[One Piece]]'', la cui serie aveva da poco raggiunto lo stesso traguardo.<ref>{{cita news|autore=Kim Morrissy|titolo=Eiichiro Oda Congratulates Gosho Aoyama For Detective Conan's 100th Volume|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2021-11-09/eiichiro-oda-congratulates-gosho-aoyama-for-detective-conan-100th-volume/.179386|editore=[[Anime News Network]]|accesso=21 ottobre 2025|data=9 novembre 2021}}</ref> Le copertine dei volumi giapponesi presentano, dietro il personaggio di Conan, fotografie di luoghi reali, le quali spaziano da paesaggi urbani a strutture iconiche. Tuttavia, per ragioni di diritti d'autore, tali immagini non possono essere riproposte nelle edizioni internazionali, motivo per cui gli editori esteri cercano di ricrearle rimanendo il più fedeli possibile. Al 18 aprile 2025, sono stati pubblicati in totale 107 volumi.<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=名探偵コナン 107|titolotradotto=Detective Conan, Vol. 107|url=https://shogakukan-comic.jp/book?isbn=9784098540792|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
 
In [[Italia]], il manga venne pubblicato per la prima volta da [[Comic Art]], precisamente tra agosto del 1998 e ottobre del 2000, con periodicità mensile (ad eccezione dei numeri 6, 7, 8, 9, 12 e 22, pubblicati a cadenza bimestrale rispetto al precedente), ma, a causa del fallimento della casa editrice, la serie venne interrotta dopo 22 numeri, aventi una suddivisione dei capitoli diversa da quella giapponese e, per tale motivo, coprivano solamente i primi 14 volumi originali e una parte del quindicesimo.<ref>{{cita web|editoresito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/manga/9571/detective-conan/edizioni|titolo=Detective Conan volumetti|accesso=21 ottobre 2025}}</ref> Successivamente, nel dicembre del 2002, i diritti di pubblicazione del manga passarono nelle mani della casa editrice [[Kabuki Publishing]], che fece uscire solamente un volume dei 39 previsti, il quale, a differenza della versione Comic Art, manteneva lo stesso numero di capitoli dell'edizione giapponese e includeva una sovraccoperta.<ref>{{cita web|url=https://site.meitanteiconan.it/articles.php?article_id=92|titolo=Kabuki publishing > Volume 01|accesso=21 ottobre 2025|data=1° aprile 2007}}</ref> Dopo numerosi rinvii legati al rilascio degli albi successivi, nell'ottobre 2004 [[Star Comics]] annunciò a sorpresa di aver acquisito i diritti della serie, poiché il contratto vigente tra ShogakukanShōgakukan e Kabuki Publishing era ormai decaduto a causa della mancata prosecuzione della serializzazione.
 
Nel febbraio 2005 vide la luce il primo volume di Detective Conan targato [[Star Comics]]. L'edizione si presenta in formato tankōbon, senza sovraccoperta e con copertine che assumono colori diversi ad ogni numero. La pubblicazione, inizialmente a cadenza mensile, divenne bimestrale da aprile 2010, quadrimestrale da aprile 2012 e, infine, semestrale da giugno 2019. Per festeggiare il raggiungimento dei 100 numeri, Star Comics pubblicò il 18 maggio 2022 una variant denominata "Celebration Edition", fedele a quella rilasciata in Giappone per il medesimo motivo, con sovraccoperta e in allegato un poster, uno sticker ed una cartolina.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/news/detective-conan-n-100-a-maggio-in-uscita-anche-con-la-celebration-edition|titolo=Star Comics {{!}} DETECTIVE CONAN N. 100: A MAGGIO, IN USCITA ANCHE CON LA CELEBRATION EDITION|autore=StarComics|sito=www.starcomics.com|lingua=it|accesso=2022-05-18}}</ref> La traduzione dei testi è curata da Laura Anselmino e Rie Zushi, l'adattamento da Edith Gallon, l'adattamento dei testi a [[Guglielmo Signora]] e il [[lettering]] ad Alessandra Fregosi. All'8 aprile 2025, sono stati pubblicati 106 volumi.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-106|titolo=Detective Conan 106|editore=[[Star Comics]]|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
Riga 144:
{{citazione|Intuisce la sola ed unica verità, ha l'aspetto di un bambino e la mente di un adulto, il suo nome è: Detective Conan!|Frase introduttiva agli episodi pronunciata da [[Conan Edogawa]]|{{nihongo2|たった一つの真実見抜く、見た目は子供、頭脳は大人、その名は名探偵コナン!|Tatta hitotsu no shinjitsu minuku, mitame wa kodomo, zunō wa otona, sono na wa Meitantei Konan!}}|lingua=ja}}
 
La serie animata di ''Detective Conan'' è prodotta da [[TMS Entertainment]] sin dal 1996 ed è trasmessa contemporaneamente in Giappone sulle reti [[Yomiuri TV]] e [[Nippon Television]], con cadenza settimanale. L'anime, negli anni, ha cambiato più volte programmazione: inizialmente in onda il lunedì alle 19:30 fino all'episodio 514 dell'8 settembre 2008, è passato poi alle 19:00 dello stesso giorno a partire dall'episodio 515 del 20 ottobre 2008 fino al 529 del 16 marzo 2009; infine, dall'episodio 530 del 18 aprile 2009 fino ad oggi, viene trasmesso il sabato alle 18:00. Rispetto al manga, la versione animata comprende anche episodi originali, detti ''[[Filler (media)|filler]]'', non concepiti dall'autore, bensì dallo studio di animazione, e che non influiscono sul proseguimento della trama principale. La durata standard di ciascun episodio è di circa 24 minuti, ad eccezione degli "special", puntate estese di durata variabile (da 1 ora a 2 ore e 30 minuti) che adattano casi particolarmente importanti o lunghi del manga, oppure episodi filler trasmessi in occasione di ricorrenze o anniversari della serie. Nelle versioni internazionali, tuttavia, è pratica comune suddividere gli special in più episodi di lunghezza regolare (circa 24 minuti ciascuno), così da uniformarli alla programmazione ordinaria delle serie TV. Per tale motivo esistono due diverse numerazioni: quella giapponese, che considera gli special come episodi singoli di durata estesa, e quella internazionale (nota anche come numerazione italiana), in cui gli special vengono suddivisi in più parti, ciascuna delle quali riceve un numero d'episodio indipendente. Le puntate speciali, tuttavia, sono cadute in disuso anche in Giappone, con l'episodio 928 (984-985 secondo la numerazione internazionale) che ne sancisce la fine. Inizialmente realizzata nel formato [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]], la serie è passata al [[16:9]] a partire dall'episodio 453, trasmesso il 23 ottobre 2006. Riguardo la tecnica di animazione, i primi 283 episodi (305 secondo la numerazione italiana) sono stativennero realizzati conin la tecnica "[[Animazione#Animazione tradizionaleRodovetro|cellcel animation]]", ad eccezione degli episodi 96 (99–102), 219 (235–238) e 263 (282–285) che furono prodotti in [[Animazione digitale|digitale]]. A partire dall'episodio 284 (306 nella numerazione italiana), la serie è interamente animata in digitale. Al 18 ottobre 2025, l'anime ha raggiunto i 1179 episodi, consolidandosi come una delle serie più longeve nella storia dell'animazione giapponese.
 
In generale, un episodio della serie si svolge seguendo questo schema:
Riga 170:
<div align="center">Rapido scambio di battute fra personaggi</div>
|}
Nelle prime stagioni, ogni episodio cominciava con una breve anticipazione, integrata nella sigla d'apertura, della puntata che di lì a poco sarebbe stata proposta. A partire dall'episodio 219 (235 secondo la numerazione italiana), gli special si aprivano direttamente con dei prologhi, ossia sequenze contenenti dialoghi, seguite, salvo rare eccezioni, dalla consueta anticipazione all'interno della sigla d'apertura. Tale impostazione divenne la norma per tutte le puntate a partire dall'episodio 491 (538 nella numerazione italiana). Alcuni special, in particolare, presentavano scene celebrative in cui i personaggi ringraziavano gli spettatori, ma alcune di esse sono esclusive del [[Master originale|master]] giapponese. Gli ''eyecatch'', presenti in ogni singolo episodio, sono rappresentati da un portone di legno che si apre e si chiude. Dopo la sigla di chiusura, la maggior parte degli episodi (eccetto, quasitranne semprerare occasioni, quelli che costituiscono le parti precedenti di un caso eo alcune puntate singole) presenta un epilogo, ovvero il finale vero e proprio della puntata. Dopodiché, compaiono rispettivamente l'anticipazione dell'episodio successivo, il ''Next Conan's Hint'' (breve scena che mostra un indizio riguardante il prossimo caso) e un rapido scambio di battute fra alcuni personaggi della durata di qualche secondo.
 
Dal 1996 al 2006, Shōgakukan ha distribuito i primi 426 episodi in [[VHS]].<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4099031918|titolo=''Detective Conan'' Volume 1 (VHS)|editore=[[Amazon.com|Amazon.co.jp]]|lingua=ja|accesso=26 marzo 2011}}</ref> QuestaTale serieiniziativa includeva anche produzioni speciali come la "ShogakukanShōgakukan Illustrated Encyclopedia Series", una piccola serie di 11 OAV che presentava episodi tematici con contenuti educativi e narrativi. A partire dal 2000, la pubblicazione si è diversificata: gli episodi dal 135° in poi sono stati rilasciati anche in [[DVD]], una linea ancora oggi in commercio.<ref>{{cita web|url=http://conan.aga-search.com/501-3-1-6dvd.html|titolo=DVD Part 6|editore=Aga-Search.com|accesso=6 maggio 2009|lingua=ja}}</ref> Con il declino dell'uso dei videoregistratori, nel 2006 è iniziata la ripubblicazione in DVD degli episodi precedenti, dal primo al 134.<ref>{{cita web|url=http://store.tsutaya.co.jp/item/sell_dvd/4988005441911.html|titolo=''Detective Conan'' 14-10 (VHS)|editore=Tsutaya.co.jp|lingua=ja|accesso=26 marzo 2011}}</ref> In [[Italia]], a partire dal 19 gennaio 2008, furono pubblicati dei DVD della serie ad opera di [[De Agostini]].<ref>{{cita web|url=https://lucca2007.luccacomicsandgames.com/page.php@page=504&langId=1.html|titolo=Detective Conan - DVD Collection|accesso=20 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita webnews|url=https://www.animeclick.it/news/18016-offerta-lancio-per-i-dvd-di-detective-conan-by-de-agostini|data=23 gennaio 2008|titolo=Offerta lancio per i DVD di Detective Conan by DeAgostini|accesso=2023 ottobre 2025|editoresito=[[AnimeClick.it]]}}</ref> Vennero pubblicati i primi 52 episodi (numerazione italiana), per un totale di 24 dischi.<ref>{{cita web|editoresito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/news/19366-detective-conan-deagostini-riduce-il-numero-delle-uscite|titolo=Detective Conan, DeAgostini riduce il numero delle uscite|accesso=20 ottobre 2025}}</ref> Ad aprile dello stesso anno, [[EXA Cinema]], sotto l'etichetta [[Fool Frame]], pubblicò un cofanetto denominato "Stagione uno - Box 1" contenente quattro DVD che coprivano i primi 11 episodi della serie.<ref>{{cita webnews|url=https://www.animeclick.it/news/18678-exa-cinema-detective-conan-stagione-1-parte-1-ad-aprile|titolo=EXA Cinema: Detective Conan stagione 1 (parte 1) ad aprile|editoresito=[[AnimeClick.it]]|data=6 aprile 2008|accesso=2023 ottobre 2025}}</ref>
 
===== Edizione italiana =====
In Italia, i primi 488 episodi, divenuti 449, sono andati in onda su [[Italia 1]] dal 13 maggio 2002 al 18 gennaio 2010. La numerazione degli episodi, come per altri paesi differisce da quella giapponese, vedendo gli episodi più lunghi, detti "special", divisi in puntate dalla durata regolare. L'adattamento italiano, eseguito da [[Merak Film]], presenta varie [[Adattamento e censura degli anime|censure]], in particolare nella prima stagione italiana (ep. 1-130): termini come ''uccidere'', ''morire, suicidarsi'' e ''sangue'' venivano alleggeriti in ''eliminare'', ''perdere la vita, farla finita'' e ''tracce ematiche''. Un caso eclatante è quello dell'episodio "Il caso della sonata al chiaro di luna", dove ''droga'' diventa ''microfilm'' e dove vengono alterati identità e sesso del colpevole, rendendo l'episodio di difficile comprensione. Dalla seconda stagione italiana in poi (ep. 131+) tale pratica fu quasi interamente eliminata e limitata ad alcune circostanze specifiche. Durante la messa in onda degli episodi venivano applicate anche censure video durante le scene più cruente, tra cui fermi immagine e lo scurimento del sangue, fino ad arrivare al taglio di intere scene, benché nelle successive repliche su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] ed [[Italia 2]] molte parti siano state ripristinate. L'episodio speciale "Misteri in una notte di luna piena" (345) è stato diviso inizialmente in sei parti anziché in cinque per la prima visione su [[Italia 1]]. Nelle repliche su Hiro ed Italia 2 è stata ripristinata la divisione internazionale in cinque parti. Gli episodi dal 489 (450) fino al 537 (490) sono andati in onda su Hiro dal 31 ottobre al 18 dicembre 2010, e replicati poi in chiaro su Italia 1 dal 6 giugno al 1º agosto 2011. Gli episodi dal 538 (491) al 573 (522) sono andati in onda in prima visione su Italia 1 dal 2 agosto all'11 settembre 2011. Dal 6 maggio 2012, la serie si è spostata su Italia 2, ricominciando però dall'episodio 577<ref group=N>La numerazione italiana di questi episodi non è stata resa pubblica durante la prima messa in onda su Italia 2. Per le repliche è comparsa nelle informazioni sul programma una numerazione che comprendeva solo la decima stagione italiana e seguiva l'ordine originale per questi episodi, che sono quindi stati trasmessi in ordine diverso soltanto alla prima visione.</ref> (526), arrivando fino all'episodio 592 (541), trasmesso il 21 maggio 2012. Gli episodi dal 574 (523) al 576 (523) sono stati poi recuperati dal 26 al 28 maggio 2012. L'episodio 593 (542) è stato trasmesso su Italia 2 solamente al termine del ciclo di repliche, il 2 marzo 2014. Mediaset inizialmente l'aveva saltato perché, trattandosi di un episodio diviso in due parti, non disponeva dei diritti della seconda parte.
 
Nel 2013 la serie viene acquistata da [[De Agostini]] per essere trasmessa su [[Super!]]. Essendo questo un canale indirizzato alle famiglie sono aumentate notevolmente le censure audio e video, fino al taglio di interi episodi. si è partiti il 27 maggio 2013 dall'episodio 594 (543), saltando il 593 (542), di proprietà di Mediaset. Gli episodi 621 (570), 626 (575) e 627 (576), inizialmente saltati per motivi di censura nella prima visione del 2013, sono stati poi trasmessi dopo le 23:00 a luglio 2015. Anche gli episodi 749 (697), 762 (710) e 763 (711) hanno subito la stessa sorte nel 2016 e sono stati trasmessi a febbraio 2017. A partire da marzo 2014 gli episodi già trasmessi da Super! vengono pubblicati in forma integrale (con le sigle originali) e senza censure per la visione [[Video on demand|on demand]] sulla piattaforma [[Cubovision]] (poi divenuta TIMvision). Quest'ultima ha pubblicato anche tutti gli episodi non trasmessi su Super! per via della censura. Gli episodi dal 667 (616) al 669 (618) e dal 670 (619) al 672 (621) sono andati in onda rispettivamente l'11 e il 18 ottobre 2014. L'episodio 733 (681), previsto per sabato 16 gennaio 2016 secondo il promo di Super!, è stato invece trasmesso il giorno prima. L'episodio 776 è stato pubblicato su TIMvision nel 2016 in quanto inizialmente saltato dalla programmazione televisiva, per poi essere trasmesso nel 2019 su Super! in coda ad un ciclo di repliche. La trasmissione è arrivata dunque all'episodio 724 (776 secondo la numerazione italiana); De Agostini ha infatti reso noto che non avrebbe ordinato il doppiaggio di nuovi episodi<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/61962-detective-conan-viene-tagliato-da-super-non-ci-saranno-nuovi-doppiaggi|titolo=Detective Conan viene tagliato da Super TV, non ci saranno nuovi doppiaggi|data=16 gennaio 2017|accesso=20 ottobre 2025|editoresito=[[AnimeClick.it]]}}</ref><ref>{{cita news|url=httphttps://www.badcomicsbadtaste.it/2017/01articoli/episodi-italiani-naruto-shippuden-stop-detective-conan/140864/|titolo=Nuovi episodi italiani per Naruto Shippuden, stop a Detective Conan|autore=Carlo A. Montori|data=19 gennaio 2017|accesso=23 ottobre 2025}}</ref>.
 
Nel 2025, i diritti della serie vengono acquisiti da [[Yamato Video]]<ref>{{cita news|autore=Associazione NewType Media|url=https://www.animeclick.it/news/107544-yamato-video-annuncia-il-ritorno-di-detective-conan|titolo=Yamato Video annuncia il ritorno di Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|data=14 luglio 2025|accesso=1623 agostoottobre 2025}}</ref> e la serie torna in replica su [[Italia 2]] ed in streaming su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]] e sul canale ''Anime Generation'' di [[Prime Video]] per la prima volta in versione rimasterizzata in alta definizione.<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/107959-yamato-video-novita-in-arrivo-su-anime-generation-e-data-per-detective-conan|titolo=Yamato Video: novità in arrivo su ANiME Generation, e data per Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=23 ottobre 2025|data=20 agosto 2025}}</ref>
 
==== Film ====
Riga 229:
Da ognuno dei film d'animazione vengono tratti invece due volumi [[anime comic]].
 
Dal 2012 vengono prodotte anche delle serie manga tratte dai film, disegnate da Yutaka Abe e Denjirō Maru, disegnatori anche di alcuni volumi di ''[[Detective Conan Special Cases]]'', e pubblicate dallada [[Shogakukan]]Shōgakukan sulla rivista ''[[Shōnen Sunday Super]]'' e poi in [[tankōbon]]. Finora sono state tratte due serie di tre volumi rispettivamente dal [[Detective Conan: L'ultimo mago del secolo|terzo]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-23/new-hayate-conan-gundam-age-manga-series-launch|titolo=Lancio di nuove serie manga di Hayate, Conan e Gundam AGE|data=23 dicembre 2011|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=22 marzo 2014}}La fonte riporta erroneamente che il manga sarebbe stato di tre capitoli, ma invece è formato da tre volumi contenenti più capitoli.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091240293|titolo=Detective Conan - Il mago di fine secolo 3|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=8 aprile 2013}}</ref> e dal [[Detective Conan: ... E le stelle stanno a guardare|tredicesimo film]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.misiontokyo.com/noticias/11482/nuevo-manga-de-detective-conan|titolo=Nuovo manga di Detective Conan|editore=Misión Tokyo|data=25 gennaio 2013|accesso=3 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406230554/http://www.misiontokyo.com/noticias/11482/nuevo-manga-de-detective-conan|dataarchivio=6 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091246226|titolo=Detective Conan - L'inseguitore corvino 3|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=27 aprile 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=2 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200402164038/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091246226}}</ref>, una serie di tre capitoli raccolta in un volume unico dal [[Crossover (televisione)|crossover]] televisivo ''[[Lupin III vs Detective Conan]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/139209/lupin-iii-vs-detective-conan-il-crossover-diventa-un-fumetto|titolo=Lupin III vs. Detective Conan: il crossover diventa un fumetto|sito=Comics Blog|data=25 luglio 2013|accesso=28 aprile 2014|dataarchivio=8 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141208014955/http://www.comicsblog.it/post/139209/lupin-iii-vs-detective-conan-il-crossover-diventa-un-fumetto|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091245304|titolo=Rupan Sansei VS Meitantei Conan|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>, un'altra serie raccolta in un volume unico dal [[Detective Conan: Fino alla fine del tempo|primo film]]<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_2066606114|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210171651/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_2066606114|dataarchivio=10 dicembre 2014|titolo=Shōnen Sunday S (Super) - Numero di giugno|lingua=ja|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|accesso=27 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sol-comics.shogakukan.co.jp/solc_dtl?isbn=9784091250896|titolo=Detective Conan - Il grattacielo a orologeria|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=9 settembre 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20141029133104/http://sol-comics.shogakukan.co.jp/solc_dtl?isbn=9784091250896|dataarchivio=29 ottobre 2014}}</ref>, una serie di due volumi dal crossover cinematografico ''[[Lupin Terzo vs Detective Conan|Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film]]''<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_2066610114|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141204212155/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_2066610114|dataarchivio=4 dicembre 2014|titolo=Shōnen Sunday S (Super) - Numero di ottobre|lingua=ja|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|accesso=4 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sol-comics.shogakukan.co.jp/solc_dtl?isbn=9784091258359|titolo=Lupin III VS Detective Conan - The Movie 2|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=20 settembre 2015|dataarchivio=20 maggio 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150520115008/http://sol-comics.shogakukan.co.jp/solc_dtl?isbn=9784091258359}}</ref> e un'altra serie di due volumi dal [[Meitantei Conan - Ijigen no sniper|diciottesimo film]]<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/2066607115|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160130182942/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/2066607115|dataarchivio=30 gennaio 2016|titolo=Shōnen Sunday S (Super) - Numero di luglio|lingua=ja|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|accesso=20 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sol-comics.shogakukan.co.jp/solc_dtl?isbn=9784091268167|titolo=Detective Conan - Il cecchino da un'altra dimensione 2|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=27 maggio 2016|dataarchivio=24 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170924040928/http://sol-comics.shogakukan.co.jp/solc_dtl?isbn=9784091268167|urlmorto=sì}}</ref>. È in pubblicazione una settima serie, tratta dal [[Detective Conan: Trappola di cristallo|quinto film]].<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/2066603116|titolo=Shōnen Sunday S (Super) - Numero di marzo|lingua=ja|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|accesso=27 maggio 2016}}</ref>
 
=== Videogiochi ===
Riga 252:
=== Special Cases ===
{{vedi anche|Detective Conan Special Cases}}
{{nihongo|''Detective Conan Special Cases''|名探偵コナン 特別編|Meitantei Konan Tokubetsu Hen|{{lett|Detective Conan - Edizione speciale o raccolta speciale}}}} è una serie di volumi speciali contenenti storie brevi, che non influiscono sulla trama del manga principale, realizzate dagli assistenti di [[Gōshō Aoyama]]. In Giappone, il primo volume è stato pubblicato il 28 gennaio 1997<ref>{{cita web |url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_4091425313|titolo=Detective Conan Special Cases 1|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=4 giugno 2010}}</ref> e sono stati pubblicati finora 42 volumi<ref>{{Cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091414601|titolo=Detective Conan Special Cases 38|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=12 agosto 2012}}</ref>, tutti editi da [[Shogakukan]]Shōgakukan.
 
In Italia i volumi sono stati pubblicati da [[Star Comics]] a partire dal 24 gennaio 2011, a cadenza bimestrale, alternati ai volumi principali, sulla testata ''Mitico'' (nei mesi in cui non usciva, la testata ''Mitico'' ospitava altri manga e il manga principale di Detective Conan usciva a parte)<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=01&anno=2011|titolo=Uscite mensili di gennaio 2011 sul sito di Star Comics|editore=[[Star Comics]]|accesso=27 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101223173158/http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=01&anno=2011|dataarchivio=23 dicembre 2010}}</ref> fino al dodicesimo volume, uscito il 22 novembre 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=11&anno=2012|titolo=Uscite mensili di novembre 2012 sul sito di Star Comics|editore=[[Star Comics]]|accesso=8 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318152625/http://starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=11&anno=2012|dataarchivio=18 marzo 2013}}</ref>. Dopodiché, non sono più stati pubblicati altri volumi perché, come dichiarato dalla Star Comics, "non hanno raggiunto la stessa popolarità del manga originale"<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35572-langolo-della-posta-ufficiale-star-comics-11052013|titolo=L'angolo della posta ufficiale Star Comics (11/05/2013)|editore=[[AnimeClick.it]]|data=11 maggio 2013|accesso=12 maggio 2013}}</ref>. Di tutta la serie solo due storie, del primo volume, sono state adattate per l'anime: l'episodio 86 (89 secondo la numerazione italiana) è tratto dal file 2 e l'episodio 113 (119 secondo la numerazione italiana) dal file 6.
Riga 273:
 
=== Altro ===
Nel 2014 ''Detective Conan'' è apparso due volte sulla rivista [[shōjo]] ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'', edita da [[Shogakukan]]Shōgakukan: nel numero di maggio, uscito il 3 aprile<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613905114|titolo=''Ciao'', numero di maggio|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522172437/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613905114|urlmorto=sì}}</ref>, sono stati ripubblicati i file da 6 a 8 del volume 74, numerati qui come file da 1 a 3<ref>{{cita web|url=http://www.conan-magic.com/sscovers/Ciao_2014_05_04.png|titolo=Immagine della prima pagina del ''file 1'' pubblicato su ''Ciao'' di maggio 2014|accesso=7 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401015715/http://www.conan-magic.com/sscovers/Ciao_2014_05_04.png|dataarchivio=1º aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>; nel numero di giugno, uscito il 1º maggio, è stata pubblicata una storia [[Crossover (fumetto)|crossover]] con i personaggi di ''Detective Conan'' e quelli del manga ''[[Nazotoki-hime wa meitantei|Nazotoki-hime wa meitantei ♥]]'' di [[Mayuki Anan]], intitolata {{nihongo|''Nazotoki-hime wa meitantei ♥ × Meitantei Conan''|ナゾトキ姫は名探偵♥×名探偵コナン}} e collegata ad un concorso a premi.<ref>{{cita web|url=http://www.ciao.shogakukan.co.jp/news/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522171641/http://www.ciao.shogakukan.co.jp/news/|dataarchivio=22 maggio 2014|titolo=Notizie sul sito della rivista ''Ciao''|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613906114|titolo=''Ciao'', numero di giugno|editore=[[ShogakukanShōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522172109/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613906114|urlmorto=sì}}</ref>
 
Per celebrare il cinquantesimo anniversario delle riviste ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' e ''[[Shōnen Magazine|Weekly Shōnen Magazine]]'', le due case editrici, rispettivamente [[Shogakukan]]Shōgakukan e [[Kōdansha]], hanno collaborato per pubblicare una rivista che raccoglieva capitoli dei due manga gialli ''Detective Conan'' (di ''Weekly Shōnen Sunday'') e ''[[Kindaichi shōnen no jikenbo]]'' (di ''Weekly Shōnen Magazine'')<ref name="50th ann">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-18/shonen-magazine-shonen-sunday-mark-50th-anniversary|titolo=Shōnen Magazine, Shōnen Sunday Mark 50th Anniversary|data=18 marzo 2008|editore=[[Anime News Network]]|accesso=28 novembre 2010|lingua=en}}</ref>. Questa rivista, intitolata {{Nihongo|''Meitantei Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo''|名探偵コナン & 金田一少年の事件簿}}, è stata pubblicata in dodici uscite dal 10 aprile al 25 settembre 2008 a cadenza quindicinale<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/B0016MX58K/|titolo=''Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo''|editore=[[Amazon.com|Amazon.co.jp]]|lingua=ja|accesso=26 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5xbCOEof5?url=http://www.bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=054678X|dataarchivio=31 marzo 2011|url=http://www.bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=054678X|titolo=''Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo'' (12)|lingua=ja|accesso=26 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
[[File:Francobolli Detective Conan.png|thumb|Foglio di francobolli dedicato a ''Detective Conan'' emesso dalle poste giapponesi]]
Nel 2001 il manga vinse il [[Premio Shōgakukan per i manga]] nella categoria ''[[shōnen]]''<ref>{{cita web|url=https://shogakukan-comic.jp/shogakukan-mangasho-archives|titolo=小学館漫画賞 過去受賞作 – 小学館コミック|sitoeditore=Shogakukan[[Shōgakukan]]|accesso=26 maggio 2022|lingua=ja}}</ref>. Nella quinta competizione del [[Tokyo Anime Award]] il nono film della serie ''La strategia degli abissi'' portò a casa il primo premio nella categoria film<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-03-27/tokyo-anime-fair-award-winners|titolo=Tokyo Anime Fair: Award Winners|editore=Anime News Network|data=27 marzo 2006|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref>. Nel febbraio del 2008 l'undicesimo film ''L'isola mortale'' conseguì il Nihon Academy Award nella categoria animazione, aggiudicandosi per il secondo anno consecutivo il premio, dopo la vittoria della decima pellicola ''Tantei-tachi no requiem''<ref>{{cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|titolo=Notizia sul blog ufficiale|editore=YTV|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227110516/http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|dataarchivio=27 dicembre 2008}}</ref>. Nel 2005 e nel 2006 la televisione nipponica [[TV Asahi]] indisse alcuni sondaggi per stilare una classifica dei cento anime più popolari di ogni tempo; da quanto emerse al termine delle votazioni, ''Detective Conan'' risultò occupare l'8º posto nel 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi - Top 100 Anime|data=23 settembre 2005|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> e il 23º posto nel 2006<ref name="AnimeCelebri">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan%27s-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|data=13 ottobre 2005|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref>. Nello stesso anno raggiunse anche la 43ª posizione nella classifica degli "anime celebri della storia"<ref name="AnimeCelebri" />.
 
Da tutte le graduatorie pubblicate nel 2006 è stata tratta una top 500 che include sia anime sia cartoni animati: in questa speciale classifica ''Detective Conan'' giunse al 36º posto, davanti a noti titoli quali ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'', ''[[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]'' e lo [[statunitense]] ''[[Futurama]]''. A partire dal marzo 2007, fu aperto nella città di [[Hokuei]] un museo chiamato Aoyama Gōshō Furusato-kan<ref>{{cita web|url=http://www.gamf.jp/|titolo=Sito ufficiale|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja}}</ref>. La galleria è interamente dedicata al ''[[mangaka]]'' e alla sua opera più celebre<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-09-13/hokuei-cho-honors-gosho-aoyama-with-museum|titolo=Hokuei-chô Honors Gosho Aoyama With Museum|data=13 settembre 2006|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref>; il suddetto museo fu costruito nelle vicinanze della casa natale dell'autore. All'interno dell'esposizione e nei dintorni sono presenti numerose statue raffiguranti i personaggi di ''Detective Conan''<ref>{{cita web|url=http://www.e-hokuei.net/hokuei/youran/html/24-26/index.html|titolo=La notizia sul sito ufficiale della città|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080308141238/http://www.e-hokuei.net/hokuei/youran/html/24-26/index.html|dataarchivio=8 marzo 2008}}</ref>. Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]] {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga, e ''Detective Conan'' si è classificata al 4º posto<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?|pubblicazione=[[Animate]]|data=3 gennaio 2021|accesso=24 aprile 2021}}</ref>.