Flavio Delbono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Diviso primo paragrafo biografia in 3 frasi, prima era una frase unica che non scorreva bene in italiano; In "Candidatura alle primarie..:", cambiato "quello di politici come Romano Prodi…" in "quella..." (primo paragrafo, seconda frase) perché si riferisce all'approvazione, femminile |
m Bot: http → https |
||
Riga 54:
=== Candidatura alle primarie PD di Bologna ===
Il 13 ottobre 2008 Delbono annuncia di volersi candidare alle primarie del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] per la scelta del candidato sindaco del [[centro-sinistra]] a Bologna. Ben presto Delbono cattura l'approvazione di una parte della città di Bologna e soprattutto quella di politici come [[Romano Prodi]], [[Renato Zangheri]], [[Pier Luigi Bersani]] e [[Vasco Errani]] e tanti grandi esponenti della politica cittadina e nazionale<ref>[
Le elezioni primarie, svoltesi il 13 e 14 dicembre 2008, vedono la vittoria di Delbono col 49,3% dei votanti, contro il 23,3% di [[Maurizio Cevenini]], il 21,4% di [[Virginio Merola]] e il 5,1% di [[Andrea Forlani]]<ref>[https://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/politica/partito-democratico-23/primarie-bologna/primarie-bologna.html La Repubblica, 14/12/2008, Bologna, Delbono candidato Pd: ha vinto le primarie con il 49,3%]</ref>.
Riga 65:
=== Scandalo e dimissioni ===
Il 25 gennaio [[2010]] ha annunciato le proprie [[dimissioni]] al [[consiglio comunale]], in quanto indagato per reati come [[peculato]], [[truffa]] aggravata ed [[abuso d'ufficio]] relativamente al periodo nel quale ricopriva la carica di vicepresidente della Regione Emilia-Romagna. Le indagini sono partite a seguito di dichiarazioni rilasciate da Cinzia Cracchi, che, all'epoca dei fatti, era la sua compagna<ref>[
Le dimissioni sono state formalizzate tre giorni dopo, il 28 gennaio [[2010]]<ref name="dimissioni">{{cita web|url=
Ad un anno esatto di distanza, il 18 febbraio [[2011]], per uno dei due filoni d'inchiesta nati dalla vicenda Delbono [[Applicazione della pena su richiesta delle parti|patteggia]] una pena di 19 mesi di reclusione per peculato, truffa aggravata, intralcio alla giustizia e induzione a rilasciare false dichiarazioni<ref>{{cita web|url=
L'11 novembre [[2011]] è stato sospeso per un giorno dall'Università di Bologna per danno d'immagine (decisione assunta dal collegio di disciplina del Consiglio universitario nazionale) a seguito della condanna penale riportata; anche se la pena è simbolica, comporterà per Delbono l'impossibilità di assumere incarichi istituzionali in ateneo per cinque anni<ref>[
A marzo [[2012]] Delbono patteggia una pena di 1 mese e 10 giorni per il [[reato]] di [[abuso d'ufficio]], in continuazione con la precedente pena del febbraio [[2011]], sempre relativamente al cosiddetto Cinzia-gate.<ref>[
== Opere ==
| |||