Luna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
m Aggiunte informazioni sulle fasi lunari e sull’illuminazione. |
||
Riga 93:
Il Sole illumina parzialmente la parte visibile della Luna e questo ne altera l'aspetto giorno dopo giorno in un ciclo di un [[mese sinodico]]. I cambiamenti dell'aspetto della Luna percepiti dalla Terra sono detti [[fasi lunari]] e sono stati osservati da tutti i popoli dell'antichità. Comunemente vengono distinte due fasi: una crescente quando la parte visibile illuminata aumenta, e una calante quando diminuisce.
[[File:61% Luna.jpg|min|La Luna passata la fase del primo quarto, sono ben distinguibili numerosi crateri e ombre a causa dell'inclinazione dei raggi solari.]]
Le due situazioni estreme si hanno quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole e la parte illuminata non è visibile, chiamata [[novilunio]], e quando la parte illuminata è totalmente visibile, chiamata [[plenilunio]]. Poiché l'orbita della Luna è inclinata rispetto all'[[eclittica]] di 5,145 gradi<ref>{{Cita web |url=https://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=Dati_e_moti_lunari#sthash.AmrilXJQ.dpbs |titolo=Astronomiamo - Dati e Moti lunari |accesso=3 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170114050903/http://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=Dati_e_moti_lunari#sthash.AmrilXJQ.dpbs |dataarchivio=14 gennaio 2017 |urlmorto=no}}</ref> (ossia 5°, 8' e 0,42" nel sistema sessagesimale), durante il novilunio ([[Congiunzione (astronomia)|congiunzione]] eliaca della Luna) viene a trovarsi un poco più a settentrione (o leggermente più a meridione) rispetto al Sole, per cui non ne blocca la luce, salvo quando transita per un [[Asse nodale|nodo]] provocando una [[eclissi]]<ref>{{Cita web |url=https://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=Occhi_alla_Luna_Nuova |titolo=Astronomiamo - Occhi alla Luna Nuova |accesso=3 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151020053459/http://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=Occhi_alla_Luna_Nuova |dataarchivio=20 ottobre 2015 |urlmorto=no}}</ref>. Al contrario, durante il plenilunio, la situazione è opposta e la Terra si trova tra il Sole e la Luna, di modo che quest'ultima rivolga la faccia illuminata completamente verso il nostro pianeta ([[Opposizione (astronomia)|opposizione]]); anche in questo caso, per l'inclinazione orbitale, la luce del Sole non è bloccata dalla Terra<ref>{{Cita web |url=https://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=osservare_luna_piena_fase_cento_per_cento_crateri_mari_ |titolo=Astronomiamo - Osservare la Luna Piena |accesso=3 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151020053749/http://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=osservare_luna_piena_fase_cento_per_cento_crateri_mari_ |dataarchivio=20 ottobre 2015 |urlmorto=no}}</ref>, salvo quando la Luna transita per un nodo<ref>{{Cita web |url=https://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=Le_eclissi_di_Sole_e_di_Luna |titolo=Astronomiamo - Le eclissi di Sole e di Luna |accesso=3 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170101211341/http://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=Le_eclissi_di_Sole_e_di_Luna |dataarchivio=1 gennaio 2017 |urlmorto=no}}</ref> provocando una [[eclissi lunare|eclissi di luna]].
Ciascuna delle quattro fasi intermedie della Luna dura in media circa sette giorni (approssimativamente 7,38 giorni). Questa durata può variare di circa ±11% a causa del cambiamento della distanza tra la Luna e la Terra tra il punto più lontano (apogeo) e quello più vicino (perigeo).
Il numero di giorni trascorsi dall’ultima luna nuova è chiamato età della Luna<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://moonagetoday.org/|titolo=Moon Age Today {{!}} Moonagetoday.org|accesso=2025-10-23}}</ref>. Un ciclo completo di fasi lunari è detto lunazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/lunation|titolo=lunation|sito=dictionary.cambridge.org|data=2025-10-22|accesso=2025-10-23}}</ref>
Per calcolare l’età e la fase approssimativa della Luna per una certa data, si può contare il numero di giorni trascorsi da una luna nuova conosciuta (ad esempio il 1º gennaio 1900 o l’11 agosto 1999) e dividere quel numero per la durata media di un mese sinodico (29,53059 giorni)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/science/synodic-month|titolo=Synodic month {{!}} astronomy {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|accesso=2025-10-23}}</ref>. Il resto della divisione rappresenta l’età della Luna.
Questo metodo semplice è utile per scopi generali o decorativi, come gli orologi delle fasi lunari. Non è però del tutto preciso, perché non tiene conto della forma reale dell’orbita lunare né del momento esatto della luna nuova, quindi può avere un errore di alcune ore. L’accuratezza diminuisce man mano che ci si allontana dalla data di riferimento.
A causa della librazione della Luna (un leggero movimento oscillatorio), a volte è possibile vedere un po’ più della luna piena (fino a circa il 101%) o una piccola parte del suo lato nascosto (fino al 5%).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.skyatnightmagazine.com/advice/skills/lunar-libration-what-is|titolo=Lunar libration: what it is and how to photograph it|sito=BBC Sky at Night Magazine|data=2025-05-14|accesso=2025-10-23}}</ref>[[File:Lunix f2.jpg|min|Luna in fase di gibbone calante]]
==== Luna del raccolto ====
| |||