Grillo Parlante (Disney): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia del personaggio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
* È un presentatore nella serie ''[[Disney-Sing-Along- Songs|Disney-Sing-Along-Songs]]''.
* Inoltre appare in alcune storie a fumetti, apparse su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]''.
** In una storia di [[Romano Scarpa]] si innamora di [[Grimilde]] e cerca di portarla nella buona strada (ricomparendo poi anche in altre storie con i [[Sette nani|Sette Nani]]).
** Ne ''[[L'Inferno di Topolino]]'', Grillo rappresenta la redenzione, guidando i peccatori della violenza a non seguire la tentazione (rappresentate da Gatto e Volpe) e di seguire "[[Biancaneve (Disney)|Biancaneve]]" (ossia la Fata nei panni di [[Beatrice Portinari|Beatrice]]).
** Il fratellastro di [[Paperon de' Paperoni|Paperone]], [[Gedeon de' Paperoni|Gedeone]], dirige uno dei giornali di [[Paperopoli]] chiamato "Il Grillo Parlante", il cui personaggio fa da mascotte.
Riga 79:
** In ''[[Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney]]'', invece, consiglia Topolino di chiedere un desiderio alla Stella per fare in modo che [[Paperino]] capisca il senso del Natale.
* In ''[[Alla ricerca di Nemo]]'', Marlin e Dory menzionano il Grillo con il dialogo "Sei ...sei la mia coscienza?", e "Sì, sono la tua coscienza".
* In [[C'era una volta (serie televisiva)|''C'era una volta'']], Grillo era un tempo un umano di nome Jiminy, figlio dei truffatori Martin e Myrna (correlativi del Gatto e la Volpe) da lui odiati che, nel tentativo di punirli con una pozione magica di [[Tremotino]], ha finito con il maledire per sbaglio i genitori del piccolo Geppetto (che gli aveva donato un ombrello), trasformandoli in marionette inanimate. Per farsi perdonare, Grillo chiede alla Fata Turchina un modo per lasciare i genitori e guidare il giovane Geppetto, diventando il Grillo Parlante. In forma Grillo, comunica con uno speciale microfono che traduce i suoi frinii in lingua umana, aiutando non solo Geppetto e Pinocchio, ma anche altri personaggi quali [[Mary Margaret Blanchard|Biancaneve]] e il [[Principe azzurro|Principe James]]. Sotto l'effetto del Sortilegio, Jiminy torna umano ed è lo psicologo di Storybrooke (e anche giudice di pace e banditore a eventi importanti), è inoltre anche il padrone di [[La carica dei cento e uno|Pongo]]. A interpretarlo è [[Raphael Sbarge]].
* Appare anche brevemente in ''[[Il meraviglioso mondo di Topolino]]'', insieme ad altri personaggi in un cameo.
* Nel film ''[[Cip & Ciop agenti speciali (film)|Cip & Ciop agenti speciali]]'', nella stanza dei trofei, compare il suo cappello.
Riga 90:
* Nel [[Pinocchio (videogioco 1995)|videogioco basato sul film]], Grillo compare in un unico livello, in cui si apposta sul lampione per vedere lo spettacolo di Mangiafuoco, scacciando via le falene.
* Appare anche nel videogioco ''[[La rivincita dei Cattivi]]'' dove aiuta il protagonista nel fermare gli antagonisti di un libro di fiabe da lui strappato nel trionfare contro i protagonisti.
* In ''[[Kingdom Hearts]]'', Grillo è originario del mondo del Paese dei Balocchi, in cui era stato nominato coscienza di Pinocchio. A seguito della distruzione del suo mondo, finisce al Castello Disney e in seguito diventerà cronista dei viaggi delle avventure di [[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]], [[Pippo]] e [[Paperino]]. Nei giochi ha il ruolo marginale di cronista, intervenendo nella storia solo quando la trama si svolge attorno ai suoi Grillari (i suoi diari di bordo) o ha a che vedere con Pinocchio. Nel manga, tuttavia, appare più frequentemente, finendo pure con lo sconfiggere pressocché da solo uno dei membri dell'[[Organizzazione XIII]].
 
==Note==