Il nome "Garbagnate" pare provenga dal latino ''garbus'' che significa "campo erboso" o "cespuglio".<ref name=":062">{{cita|Borghese|p. 231}}.</ref>
L'aggiunta di "Monastero" sarebbe dovuta al fatto che nell'anno [[1280]] era attestato un monastero su tale territorio<ref name=":2">{{Cita web|url=httphttps://www.comune.garbagnate-monastero.lc.it/c097037/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/4|titolo=Comune di Garbagnate Monastero|accesso=2021-03-15}}</ref> (si presume fosse localizzato nei pressi dell'oratorio dei santi Nazario e Celso<ref name=":1">{{Cita web|url= httphttps://www.comune.garbagnate-monastero.lc.it/c097037/zf/index.php/storia-comune |titolo= Comune di Garbagnate Monastero|accesso=2021-03-15}}</ref>). Da numerosi documenti emerge tuttavia come il territorio di Garbagnate sia stato per lungo tempo un appezzamento fondiario di un monastero milanese, il che potrebbe indurre a pensare che l'indicazione "Monastero" sia da attribuire non tanto al complesso monastico presente sul territorio, quanto, piuttosto, al fatto che la zona fosse di proprietà di un monastero.<ref name=":1" />
Il nome della frazione Brongio si pensa derivi invece dalla voce ''brusco spugnitoso'' o ''bosco umido'', che indica un terreno boscoso e irto di cespugli.