Alatri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Alatri è stata riconosciuta come città
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
standard, vedasi WP:COMUNI - Annullata la modifica 147366417 di Lello321 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 32:
}}
 
'''Alatri''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/aˈlatri/}}<ref>• {{DOP|id=1002363|lemma=Alatri}}<br />• {{Dipi|Alatri}}</ref>) è unaun [https://www.frosinonetoday.it/attualita/alatri-diventa-ufficialmente-citta-riconoscimento-presidente-della-repubblica.html[Comune Città(Italia)|comune italianaitaliano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]], nel [[Lazio]].
 
Conosciuta in epoca antica con il nome latino di ''Aletrium''<ref>Rodolfo Fonte-A-Nive, ''Sui munimenti ed altre costruzioni poligonie'', Pubblicazione della Sezione di Roma del Club Alpino Italiano, Roma, p. 109</ref> fu in origine uno dei principali centri del [[osco-umbri|popolo osco-umbro]] degli [[Ernici]].<ref name="istituto archeologico">''Antichità di Alatri'', Bullettino dell'Imperiale istituto archeologico germanico, Sezione romana, Vol. IV, 1889, p. 136.</ref> Gli abitanti sono noti come ''alatresi'', ''alatrensi'' o ''alatrini''.<ref>La forma ''Alatrini'', sentita come desueta, è di origine [[lingua latina|tardo-latina]] («Vetustissima et fidelissima civitas Alatrina», [[motto]] dello [[stemma]] comunale). Nel latino classico troviamo ''Aletrinas, -atis'' (un esempio in [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''Pro Cluentio'': «municipio aletrinati»).</ref> Dal 2 ottobre 2025 si fregia del titolo di città.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Letizia Federici|url=https://www.frosinonecity.it/alatri-e-ufficialmente-citta-mattarella-firma-il-decreto-per-il-riconoscimento/|titolo=Alatri è ufficialmente città: Mattarella firma il decreto per il riconoscimento|sito=Frosinone City|data=2025-10-16|accesso=2025-10-16}}</ref>