Urbex in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Proposta di cancellazione. |
|||
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=fotografia}}</noinclude>
L''''urbex in Italia''' è una pratica molto diffusa e una delle più popolari sui social media. il fenomeno dell'[[esplorazione urbana]] si adatta a pennello con i luoghi abbandonati italiani. L'[[Italia]] è storicamente nota per l'architettura delle sue ville nobiliari e dei suoi castelli, molte di esse oggi abbandonate. Inoltre molte leggi hanno portato alla chiusura di manicomi o di industrie non a regola che sono rimaste abbandonate.<ref>{{Cita web|url=https://ascosilasciti.com/it/tag/urbex-italia/|sito=ascosilasciti.com|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2022/05/05/degrado-urbano-luoghi-abbandonati-italia-urbex/|titolo=Dati ufficiali sugli edifici abbandonati italiani: incrociandoli emerge uno Stato a pezzi|sito=Ascosi Lasciti|data=2022-05-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sottolapolvere.it/|titolo=Sotto la Polvere|sito=Sotto la Polvere|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://wisesociety.it/piaceri-e-societa/urbex-esplorazione-urbana/|titolo=Urbex, la strepitosa bellezza dei luoghi abbandonati|sito=Wise Society|data=2025-04-28|accesso=2025-10-24}}</ref>
== Storia ==
L’[[urbex]] in [[Italia]] nasce come fenomeno legato alla documentazione fotografica di edifici industriali e civili in disuso, diffondendosi principalmente negli anni 2000 con la crescita delle piattaforme digitali e dei social network. La pratica si ispira a movimenti simili nati negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni ’80 e ’90, ma in Italia si caratterizza per un forte legame con il patrimonio storico e artistico abbandonato, spesso legato all’industrializzazione e agli sviluppi urbani del [[XX secolo]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://viaggi.corriere.it/eventi/cards/urbex-cose-e-quali-sono-le-regole-da-rispettare-durante-lesplorazione-urbana/|titolo=Urbex: il fascino irresistibile dei luoghi abbandonati|sito=Dove Viaggi|data=2025-03-26|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":1" />
== Caratteristiche dell'urbex italiano ==
Riga 10:
Chi pratica urbex in Italia è normalmente motivato da due fattori: l'interesse nello scoprire luoghi che fanno parte della [[Storia d'Italia]] e documentare il tutto attraverso video e blog.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Montaperto|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/03/16/come-scattare-foto-edifici-abbandonati-consigli-fotografia-urbex/|titolo=Come scattare foto in edifici abbandonati : i segreti della fotografia urbex|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-03-16|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://ascosilasciti.com/it/chi-siamo/|titolo=Ascosi Lasciti: ecco chi sono gli esploratori urbani contemporanei|sito=Ascosi Lasciti|accesso=2025-10-22}}</ref>
Infatti in Italia l'urbe è una pratica assolutamente di tendenza, i profili social che pubblicano video correlati sono migliaia e anche i siti web. Tuttavia rimane una certa etica: quasi mai viene svelata la collocazione esatta del luogo abbandonato, per evitare che troppe persone vadano a visitarlo e per preservare dunque il posto in questione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Montaperto|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/03/27/etica-urbex-regole-visita-edifici-abbandonati-5-punti/|titolo=Le 5 regole di chi fa Urbex: l'Etica legata agli edifici abbandonati|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-03-27|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":0" /><ref name=":1" />
=== Presenza di luoghi abbandonati ===
Riga 19:
Un altro fattore che contribuisce alla presenza diffusa di siti urbex è il processo di deindustrializzazione avvenuto tra gli anni Settanta e Novanta. Le leggi restrittive in materia di [[energia nucleare]], approvate dopo il referendum del 1987, portarono alla chiusura di centrali in costruzione o già operative, come quelle di [[Caorso]], [[Trino]] e [[Latina]], oggi simboli di [[archeologia industriale]]. Parallelamente, la crisi di numerosi settori produttivi – siderurgia, tessile, meccanica – causò la dismissione di molte fabbriche e stabilimenti, spesso lasciati in stato di abbandono.
Questi elementi – la ricchezza storica e artistica del patrimonio edilizio, la presenza di strutture sanitarie e industriali abbandonate, e le trasformazioni economiche del secondo Novecento – rendono l’Italia uno dei Paesi europei con la maggiore concentrazione di luoghi di interesse per la comunità urbex.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Christian Goffi|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/04/18/10-piu-hotel-chiusi-abbandonati-eclatanti-settore-alberghiero-in-ginocchio/|titolo=Settore alberghiero in ginocchio: i 10 più eclatanti hotel chiusi e degradati|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-04-18|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2021/02/05/castelli-abbandonati-piu-belli-italia/|titolo=Castelli in rovina, da nord a sud: la classifica dei 13, tra i più belli, in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2021-02-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Derive Suburbane|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/04/05/cristo-non-risorto-viaggio-12-piu-belle-chiese-abbandonate-italia-2/|titolo=Gesù qui non risorge a Pasqua: 12 chiese abbandonate tra le più belle in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-04-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Derive Suburbane|url=https://ascosilasciti.com/it/2019/07/07/10-paesi-fantasma/|titolo=Il fascino delle città invisibili : 10 paesi fantasma tra i più belli in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2019-07-07|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://ascosilasciti.com/it/category/special-edition-%F0%9F%92%A3/dati-sul-degrado-edilizio/|titolo=Degrado edilizio: una piaga che ci affligge, studiata dagli urbexer|sito=Ascosi Lasciti|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":1" />
=== Legalità ===
In [[Italia]] non esistono edifici ufficialmente abbandonati, quindi l'urbex è una pratica illegale. Tuttavia ciò non ha scoraggiato gli appassionati e i rischi effettivi sono relativamente pochi, la maggior parte delle strutture sono aperte e/o presentano delle defezioni nella recinzione, evitando così la necessità di forzare porte e di effettuare un'infrazione chiara e tonda. Inoltre molti degli immobili abbandonati sono di proprietà dello stato o di molteplici persone difficilmente reperibili ed è dunque difficile che si possa essere querelati, inoltre anche se si viene trovati in una proprietà privata abbandonata da un pubblico ufficiale non esiste l'arresto in flagranza.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/05/02/edificio-ufficialmente-abbandonato-non-si-puo-dire-urbex/|titolo=Quando si può definire "abbandonato" un edificio? Facciamo chiarezza|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-05-02|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2018/05/31/esplorare-edifici-abbandonati-5-aspetti-essenziali-dell-esplorazione-urbana/|titolo=Cos'è l'esplorazione urbana? 5 pericoli da evitare negli edifici abbandonati|sito=Ascosi Lasciti|data=2018-05-31|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Liotrum|url=https://ascosilasciti.com/it/2018/04/29/che-meraviglia-ci-entro-rischi-legali-esplorazione-urbana/|titolo=In quali luoghi abbandonati è meno rischioso entrare : cosa dice la legge?|sito=Ascosi Lasciti|data=2018-04-29|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2018/01/07/esplorare-edifici-abbandonati-legale-lurbex-chiariamolo-10-punti/|titolo=Esplorare edifici abbandonati : è legale l'urbex? Chiariamolo in 10 punti|sito=Ascosi Lasciti|data=2018-01-07|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":1" />
=== Graffiti ===
| |||