Urbex in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Presenza di luoghi abbandonati: come detto prima Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 9002Jack (discussione), riportata alla versione precedente di Madaki Etichetta: Rollback |
||
Riga 19:
Un altro fattore che contribuisce alla presenza diffusa di siti urbex è il processo di deindustrializzazione avvenuto tra gli anni Settanta e Novanta. Le leggi restrittive in materia di [[energia nucleare]], approvate dopo il referendum del 1987, portarono alla chiusura di centrali in costruzione o già operative, come quelle di [[Caorso]], [[Trino]] e [[Latina]], oggi simboli di [[archeologia industriale]]. Parallelamente, la crisi di numerosi settori produttivi – siderurgia, tessile, meccanica – causò la dismissione di molte fabbriche e stabilimenti, spesso lasciati in stato di abbandono.
Questi elementi – la ricchezza storica e artistica del patrimonio edilizio, la presenza di strutture sanitarie e industriali abbandonate, e le trasformazioni economiche del secondo Novecento – rendono l’Italia uno dei Paesi europei con la maggiore concentrazione di luoghi di interesse per la comunità urbex.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Danilo Premoli|url=https://www.listonegiordano.com/one/cultura/italian-urbex/|titolo=Alessandro Tesei, Davide Calloni: Italian Urbex. Viaggio tra i luoghi abbandonati|sito=One Listone Giordano|data=2023-12-12|accesso=2025-10-24
=== Legalità ===
In [[Italia]] non esistono edifici ufficialmente abbandonati, quindi l'urbex è una pratica illegale. Tuttavia ciò non ha scoraggiato gli appassionati e i rischi effettivi sono relativamente pochi, la maggior parte delle strutture sono aperte e/o presentano delle defezioni nella recinzione, evitando così la necessità di forzare porte e di effettuare un'infrazione chiara e tonda. Inoltre molti degli immobili abbandonati sono di proprietà dello stato o di molteplici persone difficilmente reperibili ed è dunque difficile che si possa essere querelati, inoltre anche se si viene trovati in una proprietà privata abbandonata da un pubblico ufficiale non esiste l'arresto in flagranza.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/04/28/news/urbex_chi_sono_studentessa_morta_19_anni_ex_molino-424153805/|titolo=Ecco chi sono gli Urbex, osservatori e esploratori di ville diroccate e fabbriche abbandonate|sito=la Repubblica|data=2025-04-28|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/verona/cronaca/25_marzo_20/urbex-quando-l-esplorazione-urbana-diventa-illegale-e-cosa-rischia-chi-lo-pratica-anche-se-la-casa-e-disabitata-6012bce8-172f-48a1-85a1-7aba849c8xlk.shtml|titolo=Urbex, quando l'esplorazione urbana diventa illegale e cosa rischia chi lo pratica anche se la casa è disabitata|sito=Corriere della Sera|data=2025-03-20|accesso=2025-10-24
=== Graffiti ===
| |||