Urbex in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scopo: come detto prima |
WIP |
||
Riga 1:
<noinclude>{{WIP|9002Jack}}{{Cancellazione|arg=fotografia}}</noinclude>
L''''urbex in Italia''' è una pratica molto diffusa e una delle più popolari sui social media. il fenomeno dell'[[esplorazione urbana]] si adatta a pennello con i luoghi abbandonati italiani. L'[[Italia]] è storicamente nota per l'architettura delle sue ville nobiliari e dei suoi castelli, molte di esse oggi abbandonate. Inoltre molte leggi hanno portato alla chiusura di manicomi o di industrie non a regola che sono rimaste abbandonate.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sottolapolvere.it/|titolo=Sotto la Polvere|sito=Sotto la Polvere|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://wisesociety.it/piaceri-e-societa/urbex-esplorazione-urbana/|titolo=Urbex, la strepitosa bellezza dei luoghi abbandonati|sito=Wise Society|data=2025-04-28|accesso=2025-10-24}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=it|autore=Max Cassani|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2025/05/31/news/fenomeno_urbex_noi_esploratori_di_luoghi_abbandonati_a_caccia_di_bellezze_sfiorite-15171853/|titolo=Fenomeno Urbex: “Noi esploratori di luoghi abbandonati a caccia di bellezze sfiorite”|sito=La Stampa|data=2025-05-31|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Christopher Calefati|url=https://www.pandorarivista.it/articoli/urbex-e-cultura-materiale-riportare-in-vita-gli-oggetti-dimenticati-della-storia/|titolo=Urbex e cultura materiale: riportare in vita gli oggetti “dimenticati” della storia|sito=Pandora Rivista|data=2024-01-14|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Una natura (in)immaginabile. Il sacro selvaggio e l’esplorazione urbana delle rovine}}</ref>
| |||