Urbex in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9002Jack (discussione | contributi)
9002Jack (discussione | contributi)
Storia: sistemo parte che era stata spostata senza ragione
Riga 4:
== Storia ==
L’[[urbex]] in [[Italia]] nasce come fenomeno legato alla documentazione fotografica di edifici industriali e civili in disuso, diffondendosi principalmente negli anni 2000 con la crescita delle piattaforme digitali e dei social network. La pratica si ispira a movimenti simili nati negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni ’80 e ’90, ma in Italia si caratterizza per un forte legame con il patrimonio storico e artistico abbandonato, spesso legato all’industrializzazione e agli sviluppi urbani del [[XX secolo]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://viaggi.corriere.it/eventi/cards/urbex-cose-e-quali-sono-le-regole-da-rispettare-durante-lesplorazione-urbana/|titolo=Urbex: il fascino irresistibile dei luoghi abbandonati|sito=Dove Viaggi|data=2025-03-26|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Spennato|data=2021-12-30|titolo=Esplorazione urbana:|rivista=AND Rivista di architetture, città e architetti|volume=40|numero=2|lingua=it|accesso=2025-10-24|url=https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/387}}</ref>
 
Negli ultimi anni, l’urbex ha visto una crescente popolarità grazie a pagine e gruppi su social network dedicati alla fotografia urbana. Regioni come la [[Lombardia]], il [[Piemonte]], il [[Veneto]] e la [[Toscana]] presentano un numero elevato di siti urbex, dovuto alla loro storia industriale e alla presenza di numerosi edifici storici.<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Tesei|autore2=Davide Calloni|titolo=Italian urbex. Viaggio tra i luoghi dimenticati}}</ref><ref name=":3" />
 
== Caratteristiche dell'urbex italiano ==