Urbex in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9002Jack (discussione | contributi)
9002Jack (discussione | contributi)
Riga 33:
Nonostante l’interesse culturale e artistico, l’urbex è talvolta criticato per i rischi per l’incolumità dei partecipanti, i possibili danni agli edifici e al patrimonio e i problemi legati alla privacy e alla sicurezza pubblica.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-nera/urbex-che-cos-circuito-toccato-nellomicidio-aosta-2308423.html|titolo=Urbex: che cos'è il circuito "toccato" nell'omicidio di Aosta|pubblicazione=Il Giornale}}</ref><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/italia/urbex_cosa_e_mania_social_luoghi_abbandonati_morti_carlotta_leonardo-8807014.html|titolo=Urbex, la mania social dei luoghi abbandonati: due morti in un giorno, Carlotta a Roma e Leonardo a Trapani|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-04-30|accesso=2025-10-24}}</ref>
 
Il fenomeno urbex italiano ha portanti anche alla nascita di associazioni culturali dedicate, la più famosa delle quali è [[Ascosi Lasciti]], nata come associazione culturale nel [[2020]], ma già attiva da tempo come blog.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/verona/cronaca/25_marzo_20/matteo-montaperto-e-la-vita-da-esploratore-urbano-i-luoghi-dimenticati-ci-parlano-ma-attenti-a-non-improvvisarsi-7eefaf30-53ba-4059-a4cd-56a63e5b1xlk.shtml|titolo=Matteo Montaperto e la vita da esploratore urbano: «I luoghi dimenticati ci parlano, ma attenti a non improvvisarsi»|sito=Corriere della Sera|data=2025-03-20|accesso=2025-10-24}}</ref>
Alcuni esperti propongono la creazione di percorsi urbex sicuri e regolamentati, che possano conciliare esplorazione e tutela del patrimonio., ma al momento è solo un'idea.
 
== Note ==