Alberto II di Monaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Polo Sud → Polo sud
 
Riga 125:
Da sempre, il principe Alberto è impegnato in prima linea nella difesa dell'ambiente. Nel 2001, la XXV Commissione per la Scienza del Mediterraneo venne ospitata nel principato e gli stati membri, all'unanimità, elessero il principe quale patrono onorario della commissione.
 
Nell'aprile del 2006, diresse una spedizione diretta al [[Polo nord]] per porre all'attenzione dell'opinione pubblica il tema del [[surriscaldamento globale]]. Un secolo prima, il suo trisavolo [[Alberto I di Monaco]], fu il primo principe monegasco a interessarsi della difesa dell'ambiente e sull'esempio di questo avo, nel giugno del 2006, Alberto II decise di creare una propria fondazione, la ''Fondation Prince-Albert-II-de-Monaco'' per la protezione dell'ambiente e lo sviluppo ecosostenibile del territorio, ponendo tra gli obbiettivi principali da perseguire l'attenzione ai cambiamenti climatici, la biodiversità e il mondo marittimo. Il 14 gennaio 2009, si è portato al [[Polo Sudsud]] con l'esploratore sudafricano [[Mike Horn]], sempre per sensibilizzare il pubblico sul tema dei cambiamenti climatici. È divenuto così il primo sovrano al mondo a visitare entrambi i poli della terra.
 
Il 2007, con la proclamazione dell'Anno del Delfino da parte delle Nazioni Unite, il principe Alberto II venne nominato patrono internazionale delle iniziative legate a questo contesto. In quell'occasione ebbe a dichiarare: "L'anno del delfino mi dà l'opportunità di sottolineare ancora una volta l'importanza della biodiversità marina. Con questa iniziativa internazionale possiamo fare la differenza e salvare questi affascinanti mammiferi marini dal rischio dell'estinzione". È inoltre membro del comitato del [[WWF]].