Tormentone estivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: http → https |
||
Riga 3:
== Descrizione ==
Caratteristiche tipiche dei tormentoni sono la semplice fruibilità, i ritmi e le melodie orecchiabili e ripetitivi e i testi di facile riconoscimento ed aventi per oggetto argomenti poco impegnati e spesso legati alla stagione estiva<ref>{{cita web|url=
Solitamente, hanno successo in ambienti ludici e ricreativi tra cui [[Discoteca|discoteche]], [[Sala da ballo|sale da ballo]] e [[Villaggio turistico|villaggi turistici]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://curiosando708090.altervista.org/tormentoni-estivi-anni-60-70-80-90/|titolo=TORMENTONI ESTIVI Anni 60 70 80 90 curiosando passato|accesso=30 agosto 2020}}</ref><ref name="fidenco">{{cita web|url=
In un articolo di ''[[The Washington Post]]'', Chris Richards definisce la ''hit'' estiva «quel magico megasuccesso capace di cambiare la temperatura psichica della nazione»;<ref>{{cita web|url=https://www.newspapers.com/clip/98324308/2016-no-summer-song/|titolo=2016 has no song of the summer|accesso=19 giugno 2025|lingua=en}}</ref> John Jurgensen di ''[[The Wall Street Journal]]'' ipotizzò che il numero di cover ispirate da una data canzone lascerebbe intendere se si tratta di un tormentone.<ref>{{cita web|url=https://www.wsj.com/articles/SB10001424127887323610704578627662620785922|titolo=Song of the Summer?|accesso=19 giugno 2025|lingua=en}}</ref> Il loro successo è confermato dall'esistenza di più manifestazioni canore come, ad esempio, i programmi televisivi italiani ''[[Un disco per l'estate]]'', ''[[Cantagiro]]'' e ''[[Festivalbar]]''.<ref name=":0" />
| |||