Terra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reverted 1 edit by ~2025-29917-49 (talk) (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
m clean up, replaced: polo Sud → polo sud
Riga 391:
[[File:Terrestrial planet size comparisons.jpg|thumb|upright=1.4|Confronto delle dimensioni dei quattro pianeti terrestri: da sinistra, Mercurio, Venere, la Terra e Marte.]]
 
La Terra ruota da ovest verso est una volta al giorno, inteso come [[giorno siderale]], attorno all'asse che unisce il polo nord al [[polo Sudsud]] in 23 ore, 56 minuti e 4,091 secondi. È per questo che il sole e tutte le stelle sorgono a est e tramontano a ovest compiendo un movimento nel cielo a una velocità di circa 15°/h o 15'/min. Inoltre la Terra ruota attorno al Sole a una distanza media di {{M|150000000|u=km}} in un [[anno siderale]]. La sua velocità di orbita è di circa 30&nbsp;km/s ({{M|108000}} km/h), veloce abbastanza da coprire il diametro del pianeta (circa {{M|12600|u=km}}) in 7 minuti e la distanza dalla Luna ({{M|384000}} km) in 4 ore.<ref name="earth_fact_sheet">{{Cita web | autore=David R. Williams | data = 1º settembre 2004 | url = http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/earthfact.html | titolo = Earth Fact Sheet | editore = NASA | accesso = 17 marzo 2007 | dataarchivio = 26 novembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151126213115/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/earthfact.html | urlmorto = no }}</ref> Ha un satellite naturale, la Luna, che le gira attorno in 27,32 giorni. Visti dal polo nord terrestre tutti questi movimenti si svolgono in senso [[antiorario]].
 
I piani dei movimenti non sono precisamente allineati: l'asse della Terra è inclinato di 23,5 gradi rispetto alla perpendicolare del piano Terra-Sole e il piano Terra-Luna è inclinato di cinque gradi, cosa che impedisce il verificarsi di due [[eclissi]] (una solare e una lunare) ogni mese e le rende invece un evento raro. Sempre a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre, la posizione del Sole nel cielo e l'incidenza delle sue radiazioni vista da un osservatore posto sulla superficie varia nel corso dell'anno. Ad esempio un osservatore posto a una latitudine settentrionale, quando il polo nord è inclinato verso il Sole, noterà dei periodi di luce giornaliera più lunghi e un clima più temperato, mentre disporrà di meno ore di luce e di un clima più rigido nel caso opposto. Al di sopra dei due [[circolo polare|circoli polari]] si raggiunge il caso estremo di alternanza di lunghi periodi di assenza di luce (chiamati [[notte polare|notti polari]]), a periodi di non tramonto del Sole.