Fraternità San Vincenzo Ferrer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 11:
 
Al 31 dicembre [[2019]] la Fraternità contava 20 [[religioso (cristianesimo)|religiosi]], 13 dei quali [[presbitero|sacerdoti]].<ref>Dati statistici riportati dall{{'}}''Annuario Pontificio per l'anno 2021'', [[Città del Vaticano]], [[2021]], p. 1388.</ref>
 
==''Sedes Sapientiae''==
Dal 1982<ref>{{cita web |titolo=Notice |url=https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb34384246x |site=catalogue.bnf.fr}}</ref> la Fraternità San Vincenzo Ferrer pubblica una rivista trimestrale intitolata ''Sedes Sapientiae'' ([[titolo mariano]] [[lingua latina|latino]]: “sede della sapienza”). Essa presenta articoli di scienze religiose ([[teologia]] e [[filosofia]]) di orientamento [[cattolici tradizionalisti|cattolico tradizionalista]] e scritti sia da religiosi che [[laico|laici]]. La tiratura del 2004 era di 1.300 copie.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=L’évolution actuelle des intellectuels en France. Quelles perspectives pour une pensée catholique ?|auteur=Bernard Peyrous|lingua=fr|rivista=[[Nouvelle Revue théologique]]|volume=126|pagina=376|editore=Casterman|data=2004|numero=3|doi=10.3917/nrt.263.0353}}.</ref>.
 
== Note ==