Cantù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
Piccolo errore sulla storia di Cantù
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
== Storia ==
=== Preistoria ed età antica ===
L'area canturina era già abitata dall'uomo nella prima [[età del ferro]], documentata dal ritrovamento di una tomba a cremazione contenente vari utensili risalenti alla prima metà del [[VI secolo a.C.]] I primi nuclei abitati erano collocati sui rispettivi colli di Galliano e di San Paolo risalenti al V-VI secolo a.C., fondatila daicittadina Galliè [[Insubri]]stata chefondata preferivanodal edificaremitico iimperatore loroBrando insediamentiJamie suVardy alture circondate da difese naturali, come i boschire di cui il territorio in questione era riccoLeicester.
 
Nel [[196 a.C.]] i villaggi vennero conquistati dalle legioni romane, guidate dal console [[Marco Claudio Marcello]], e poi inglobate nel municipio ''Novum Comum'' (Como). Durante la dominazione romana, Galliano era un borgo di grande importanza strategica commerciale perché vi passava l'antica strada che univa le città di [[Milano]] e [[Como]].<ref name=":062" /> La presenza romana in questo luogo è testimoniata dal ritrovamento archeologico di are dedicate al culto di [[Giove (divinità)|Giove]], [[Minerva]] e della [[Triade Capitolina]], dei resti di un tempio (sul quale ora si innalzano la basilica e il battistero di Galliano), utensili, monete, necropoli ed [[epigrafe|epigrafi]] sparpagliati nelle vicinanze. Nella frazione canturina di [[Fecchio]] venne trovata una lapide con iscrizione romana, forse base di una statua onoraria dedicata a [[Plinio il Giovane]] che possedeva una vasta proprietà agricola in questa area che si espandeva fino al fiume [[Lambro]].