Apparato paramilitare del PCI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lettera maiuscola
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lettera maiuscola
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 118:
{{Citazione|PRESIDENTE. Per la sua esperienza di Governo, che inizia nel 1966 come sottosegretario alla difesa e poi prosegue con l'assunzione del Dicastero dell'interno, su queste strutture clandestine del PCI che informazioni avevate?
 
COSSIGA. "Secondo il briefing che sostenni quando divenni sottosegretario alla difesa (non mi chieda chi me lo fece perché onestamente non me lo ricordo che poi fu lo stesso che tenne anche, per incarico del ministro Tremelloni, il briefíng su «[[Stay behind]]») mi fu detto che a quell'epoca il Partito comunistaComunista italianoItaliano era strutturato ancora su tre livelli:
*La struttura del Partito comunista vera e propria entro cui, come poi ha dichiarato con molta onestà ed ha confermato Zagladin, esisteva la cosiddetta amministrazione speciale di cui erano al corrente in un secondo momento solo il segretario del Partito e il capo della segreteria (quindi prima Longo e Cossutta e poi Berlinguer e Cervetti). Esistevano due altre strutture:
*La struttura paramilitare, sia ben chiaro, nulla ha a che fare con il cosiddetto «[[Triangolo della morte (Emilia)|Triangolo rosso]]». Tant'è vero che, come è noto, Togliatti, quando accaddero questi episodi, si precipitò a parlare in quelle federazioni. Sono amico di quel [[Germano Nicolini|povero sindaco]] il quale, pur di tenere fuori il partito, si è fatto sbattere in galera per l'omicidio di [[Umberto Pessina|don Pessina]], mentre lui non c'entrava niente: gli dissero che era meglio se andava in galera lui piuttosto che far scoprire tutti gli altri e lui è rimasto in galera. Solo la grande onestà dei discendenti delle persone coinvolte ha portato ad una soluzione del caso, anche se credo che non abbiano neppure fatto la revisione del processo.