Protesta di piazza Tienanmen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lettera maiuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Lettera maiuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 106:
}}
Di fronte all'immobilismo attendista della maggior parte dei dirigenti del Partito, fu [[Deng Xiaoping]], probabilmente ancora uomo forte del regime, a prendere l'iniziativa, decidendo insieme agli anziani del Partito la repressione militare. La notte del 19 maggio, per porre fine alla protesta, fu quindi promulgata la [[legge marziale]]. Nella storia della Repubblica
La notte del 19 maggio venne quindi convocato il [[Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese|Comitato permanente dell'ufficio politico]], organo comprendente i massimi dirigenti del PCC, al quale spettava l'imposizione della legge marziale: alcune fonti riferiscono che Zhao Ziyang fu il solo su 5 a votare contro, altre dicono che, non essendo stata trovata una maggioranza (2 a favore, 2 contro e 1 astenuto), Deng la impose unilateralmente. Resta comunque il fatto che all'esercito, il giorno dopo, fu ordinato di occupare la capitale.
| |||