Nikola Tesla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
Negli ultimi anni della sua vita Tesla intervenne spesso su [[quotidiani]] e periodici, come il ''The New York Times'' e l{{'}}''[[Electrical Experimenter]]'', riguardo alle sue visionarie opinioni sulla tecnologia o in relazione alla guerra in corso in [[Europa]].<ref name="Anil" /><ref>Nikola Tesla, ''Un tripudio di elettricità'', 2015, Piano B</ref> Morì nel 1943 nell'hotel dove viveva; al suo [[funerale]] a New York erano presenti oltre duemila persone, tra cui diversi [[premi Nobel]].<ref>Vujovic, Ljubo. ''Tesla Biography''. Tesla Memorial Society of New York (1998).</ref><ref name="ref_A">{{Cita libro|lingua=en |curatore=David Hatcher Childress|titolo=The Tesla Papers: Nikola Tesla on Free Energy & Wireless Transmission of Power |url=https://archive.org/details/teslapapersnikol0000niko | città=Kempton, IL | editore=Adventures Unlimited Press | anno=2000 | isbn=0-932813-86-0 }}</ref>
 
Molti dei suoi risultati sono stati usati, spesso polemicamente, per appoggiare diverse [[pseudoscienza|pseudoscienze]], teorie sugli [[UFO]] e [[occultismo]] [[New Age]]. Ciò è dovuto al fatto che Tesla lasciò scarsa documentazione sui risultati ottenuti, e anche questa spesso sotto forma di appunti, non di lavori organizzati e comprensibili a tutti; pertanto è stato relativamente facile attribuirgli le idee più strampalate, o la paternità di invenzioni mirabolanti non accettate dalla [[comunità scientifica]].<ref name="cicap.org">{{Cita web|autore=Gianni Comoretto|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273008|titolo=Nikola Tesla e nuove fonti di energia?|editore=[[CICAP]]|data=12 giugno 2006|accesso=19 maggio 2014}}</ref>gli piaceva molto la pasta, anche se non era italiano.
 
== Biografia ==