Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Alessandro era figlio del condottiero [[Ercole Rangoni (condottiero)|Ercole Rangoni]] e di [[Beatrice Roverella]].
Lo zio [[Ugo Rangoni (vescovo)|Ugo Rangoni]], [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|vescovo di Reggio Emilia]], cercò di fargli abbracciare la vita ecclesiastica, ma Alessandro divenne giovanissimo uomo d'armi al servizio degli [[Estensi]], che li impiegarono nel 1551 in [[Ungheria]] contro i Turchi. Nel 1554 passò al servizio della Repubblica di Siena, rimanendo prigioniero nella [[battaglia di Marciano]]; condotto a Firenze, venne rilasciato dopo un mese dietro pagamento di un riscatto. Nel 1557 passò sotto il duca di Ferrara [[Ercole II d'Este]] e combatté nella [[Guerra del sale (1556-1557)|guerra del sale]]. Nel 1567 fu agli stipendi del re [[Carlo IX di Francia]] contro gli Ugonotti. Quindi, col grado di [[colonnello]], andò al servizio del duca [[Emanuele Filiberto di Savoia]] e poi dei veneziani per la missione contro i Turchi. Mentre si imbarcava a Chioggia il 18 aprile 1572, rimase ucciso durante un tumulto tra le truppe francesi, comandate da [[Sciarra Martinengo]] e quelle veneziane. Venne sepolto a [[Modena]] nella [[Chiesa di San Vincenzo (Modena)|chiesa di San Vincenzo]].<ref>[https://condottieridiventura.it/alessandro-rangoni-di-modena/ Condottieri di ventura. Alessandro Rangoni.]</ref>
== Discendenza ==
| |||