Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
L{{'}}'''Islam''' (pronunciato in italiano <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/iˈzlam/|it}} -tradizionale- o {{IPA|/ˈizlam/|it}} -comune-<ref>{{dipi|Islam}}</ref><ref>{{DOP|id=1046741}}</ref>; {{arabo|إسلام|Islām}} {{IPA|[ʔɪˈslæːm]|ar}}<ref>{{cita libro |autore=Luciano Canepari |titolo=Il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana |anno=1999 |città=Bologna |editore=Zanichelli |p=36 |isbn=88-08-09344-1}}</ref> ovvero "la sottomissione" del credente a Dio e la sua [[Shari'a|legge]]) è una [[monoteismo|religione monoteista]] [[religioni abramitiche|abramitica]] di carattere [[Universalismo|universalista]]. Apparsa nel [[VII secolo]] nella [[penisola arabica]], nella cittadina [[Hegiaz|higiazena]] della [[La Mecca|Mecca]], i suoi fedeli, detti [[Musulmano|musulmani]] (coloro che si sottomettono a Dio), la ritengono rivelata [[Gabriele (arcangelo)|dall'Angelo Gabriele]] a [[Maometto]] (''Muhammad'' o ''Mohamed''), considerato l'ultimo [[profeta]] portatore di legge, «sigillo dei profeti» (''Khātam al-Nabiyyīn''), inviato al mondo da [[Allah]] (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la [[rivelazione]], annunciata per la prima volta ad [[Adamo]], il primo uomo ed il primo profeta. I profeti più importanti [[Profeti dell'islam|(Rusul)]] sono: [[Abramo|Ibrahim]], [[Mosè|Musa]], [[Davide|Dawud]], [[Gesù nell'islam|'Isa]] e [[Maometto|Muhammad]].
Al
Il testo sacro dei musulmani è il [[Corano]] rivelato e trascritto in lingua araba classica. È considerato l'ultima rivelazione di Dio, integralmente preservata, dai tempi di Maometto. Altri testi fondamentali, non solo per i [[sunniti]], sono gli ''[[Ḥadīth|hadith]]'', una collezione di testi di diversi autori contenente detti e azioni attribuiti a Maometto, che costituiscono la fonte principale per la conoscenza del profeta, considerato il modello supremo per gli uomini di tutti i tempi. Per i musulmani, l’Islam è il culmine e il completamento della rivelazione divina ai profeti come [[Adamo]], [[Noè]], [[Abramo]] e [[Gesù nell'islam|Gesù]]<ref>{{Cita libro|nome=John C.|cognome=Reeves|titolo=Bible and Qurʼān : essays in scriptural intertextuality|url=https://www.worldcat.org/oclc/52773511|accesso=2022-04-02|data=2004|editore=Brill|OCLC=52773511|ISBN=90-04-12726-7}}</ref>. Pur con notevoli differenze con l’Ebraismo ed il Cristianesimo nella descrizione del [[Paradiso]], l’Islam insegna l’idea di un giudizio finale in cui le persone saranno ricompensate con il Paradiso o l’Inferno in base alle loro azioni.
| |||