Lapislazzuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il pigmento pittorico|Blu oltremare}}
{{Minerale
[[File:Lapislazuli,_da_sar-e-sang,_afghanistan.JPG|thumb|Un blocco di lapislazzuli]]
|nomeminerale = Lapislazzuli
[[File:|immagine = Lapislazuli,_da_sar-e-sang,_afghanistan.JPG|thumb|Un blocco di lapislazzuli]]
|classificazione =
*|formula [[Formula chimica]] (della [[lazurite]]):= ''(Na,Ca)<sub>8</sub>[(SO<sub>4</sub>/S/Cl)<sub>2</sub>/(AlSiO<sub>4</sub>)<sub>6</sub>] + Fe<sup>2+</sup>''
|gruppo = quarzo
|sistema = cubico
|classe = esatetragonale
|parametri =
|puntuale =
|spaziale =
|valoredensita = 2,75 - 3,00 g/cm³
|valoredurezza = 5 e 6
|tiposfaldatura = assente
|tipofrattura = irregolare
|coloreminerale = blu scuro, indaco, con chiazze bianche, grigie e metalliche.
|tipolucentezza = vitrea
|tipoopacita = opaco
|coloreriflessi = 1,50
|tipodiffusione =
}}
 
Il '''lapislazzuli''' (meno comune '''lapislazuli''', '''lapislazzulo''' o '''lapislazoli'''<ref>{{cita libro |cognome=Zingarelli |nome=Nicola |titolo=Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana |anno=1988 |ed=11 |città=Bologna |editore=Zanichelli}}</ref>) è una [[pietra preziosa]] di colore [[blu oltremare]] intenso, conosciuta e utilizzata sin dal [[Neolitico]]<ref name=mehrgarh/>. Dal suo nome deriva il termine "[[azzurro]]", uno dei tradizionali sette colori dell'arcobaleno<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/azzurro_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/|titolo=Azzurro}}</ref>.
Riga 36 ⟶ 56:
 
Il lapislazzuli si trova in giacimenti soprattutto in [[Afghanistan]] (Miniera di Sar-e-Sang, in [[Badakhshan]], citata anche da [[Marco Polo]]), in [[Cina]] e [[Cile]]. È presente anche in alcune effusioni dei [[vulcano|vulcani]] [[Campania|campani]] e [[Lazio|laziali]].
 
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
* Durezza (secondo la [[scala di Mohs]]): 5,5<ref name = "De Agostini">Autori Vari, Scheda Lapislazzuli in "Il magico mondo di minerali & gemme Guida pratica per scoprirli e collezionarli", De Agostini (1993-1996), Novara</ref>
* Densità: 2,75 g/cm³<ref name = "De Agostini"/>
* [[Sfaldatura]]: assente<ref name = "De Agostini"/>
* [[Frattura (mineralogia)|Frattura]]: irregolare<ref name = "De Agostini"/>
* Colore della polvere/[[Striscio]]: azzurro-grigio<ref name = "De Agostini"/>
* [[Lucentezza]]: terrosa<ref name = "De Agostini"/>
* [[Fluorescenza]]: giallo-rosa a chiazze<ref name = "De Agostini"/>
* [[Formula chimica]] (della [[lazurite]]): ''(Na,Ca)<sub>8</sub>[(SO<sub>4</sub>/S/Cl)<sub>2</sub>/(AlSiO<sub>4</sub>)<sub>6</sub>] + Fe<sup>2+</sup>''
 
== Note ==