Domodossola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146882787 di ~2025-26437-14 (discussione)
Etichetta: Annulla
m Bot: http → https
Riga 172:
* riqualificazione di piazza Chavez a Domodossola con restauro del cippo e del monumento a lui dedicato;
* realizzazione di una teca museale presso il cortile delle scuole elementari "L. Milani" di via Rosmini, contenente una ricostruzione del [[Blériot XI]] usato da Chavez con l'ala originale e alcuni pezzi di storia del sistema di trasporto locale: l'antica diligenza del [[Passo del Sempione|Sempione]], una [[slitta]], un'automobile e una bicicletta;
* realizzazione di un percorso di arte contemporanea di 13 opere, da parte artisti internazionali, lungo i 50 chilometri della [[passo del Sempione|via del Sempione]], tra Domodossola e [[Brig-Glis|Briga]]. Di queste opere, quattro si trovano in città: ''Sogno volante'' di Uli Wirz (pressi di Palazzo San Francesco), ''A Dream'' di Kaarina Kaikkonen (piazza Cavour), ''A colui che è sul suo coltello (Icaro Chavez)'' di Marco Magrini (via Guelfi) e ''En plein air'' di Mario Airò (interno del Municipio)<ref>{{cita web|httphttps://www.lastampa.it/2014/09/29/edizioni/verbania/cronaca/tredici-opere-darte-sulla-strada-di-geo-chavez-vEvD3iHoJ8geCDfkpy2eAJ/pagina.html|La Stampa - Tredici opere d'arte sulla strada di Geo Chavez|19 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/sulla-scia-dell-aviatore-un-museo-outdoor-per-geo-chavez-sulla-cima-delle-alpi_2070565201402a.shtml | sito = Tgcom |titolo= Sulla scia dell'aviatore: un museo outdoor per Geo Chavez sulla cima delle Alpi | accesso = 19 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141019195448/http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/sulla-scia-dell-aviatore-un-museo-outdoor-per-geo-chavez-sulla-cima-delle-alpi_2070565201402a.shtml | urlmorto = sì }}</ref>.
Anche un'area del [[Museo sempioniano]] è interamente dedicata all'aviatore.
 
Riga 274:
L'economia si è sviluppata in passato grazie al settore secondario: industrie [[siderurgia|siderurgiche]], meccaniche e acciaierie hanno dominato la scena durante tutto il [[XX secolo]]. Negli stessi anni, la costruzione nei territori circostanti di [[diga|dighe]] e [[centrale elettrica|centrali idroelettriche]] ha assecondato lo sviluppo industriale, offrendo l'energia necessaria alla lavorazioni; l'esistenza delle centrali idroelettriche ha offerto impiego a centinaia di lavoratori nel settore energetico. La vicinanza con la [[Svizzera]] e l'apertura del [[traforo del Sempione]] hanno dato inoltre notevole impulso al [[commercio]].
 
Attualmente il ruolo del secondario risulta limitato, per quanto permanga l'industria lapidea sia estrattiva, sia di lavorazione. Domodossola ha infatti assunto negli ultimi anni una vocazione culturale, turistica<ref>{{cita web|httphttps://www.lastampa.it/2014/03/22/edizioni/verbania/cronaca/in-calo-i-turisti-nel-vco-a-domodossola-un-aumento-di-mila-presenze-mahC9lECVBWQ1QghJPHSfJ/pagina.html|In calo i turisti nel Vco, a Domodossola un aumento di 20 mila presenze|13 luglio 2014}}</ref> e commerciale, grazie anche alla vicinanza a luoghi di attrazione naturalistica ([[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero]], [[Sacro Monte Calvario di Domodossola]], [[Parco nazionale della Val Grande]]) e a stazioni sciistiche ([[Domobianca]], [[San Domenico di Varzo]]).
 
Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione locale del ferro battuto, finalizzata soprattutto alla produzione di mobili.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=8}}</ref>
Riga 289:
* [[Ferrovia Domodossola-Locarno|Domodossola-Locarno]] nota anche come ''Vigezzina.'' Non è connessa con le precedenti e ha la propria stazione sotto quella di [[Rete ferroviaria italiana]].
 
Inoltre lo [[scalo merci di Domo 2]], situato nel comune di [[Beura-Cardezza]], assume rilevanza strategica nei collegamenti tra l'Italia settentrionale e le regioni dell'[[Europa]] centro-occidentale, mettendo in comunicazione i [[porto|porti]] di [[Rotterdam]] e [[Genova]]. La linea che attraversa il [[Traforo del Sempione]] rientra infatti tra i progetti prioritari (''Priority Project 24'')<ref>[httphttps://ec.europa.eu/ten/transport/maps/doc/axes/pp24.pdf Priority Project 24 - Mappa in formato PDF].</ref> nell'ambito delle [[reti di trasporto trans-europee]] (TEN-T ''Trans-European Networks - Transport'') definite dalla [[Commissione europea]]<ref>[http://tentea.ec.europa.eu/en/ten-t_projects/30_priority_projects/priority_project_24/priority_project_24.htm Priority Project 24 - TEN-T (lingua inglese)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130211071914/http://tentea.ec.europa.eu/en/ten-t_projects/30_priority_projects/priority_project_24/priority_project_24.htm |data=11 febbraio 2013 }}</ref>.
 
=== Autobus ===