Vittoriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'Altare della Patria: formattazione della nota e inserimento di un collegamento mancante
Riga 326:
=== L'Altare della Patria ===
L'Altare della Patria è la parte più nota del Vittoriano ed è quella con cui esso viene spesso identificato<ref name=Tobia54/>; è il [[sacello]], il luogo di sepoltura del Milite Ignoto, militare italiano morto nella [[prima guerra mondiale]], la cui identità resta sconosciuta in modo che possa rappresentare simbolicamente tutti i caduti e i dispersi in guerra.<ref name="quirinale" /> Il Milite ignoto fu trasferito all'Altare della Patria il 4 novembre 1921.<ref name="quirinale" /> Sin dall'inaugurazione del monumento, comunque, già era usata l'espressione "Altare della patria" per definire tutto l'edificio<ref>
*{{Cita libro|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Book_mentioning_Altare_della_Patria_in_1911.jpg|autore=Pasquale De Luca|titolo=La Primavera della Patria |città=Buenos Aires|anno=1911}} (edizione speciale de "[[La Patria degli Italianiitaliani]]")
*{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=ftsy5yls99cC&pg=PA2500&dq=monumento+nazionale+a+vittorio+emanuele+sacconi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjoscD5xo_lAhULJVAKHVsRBb4Q6AEIMDAB#v=snippet&q=altare%20della%20patria&f=false|titolo=Gazzetta ufficiale|editore=Istituto Poligrafico dello Stato|anno=1907|p=2500}}</ref>.