Mostro di Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
|Detenzione =
}}
'''Mostro di Firenze'''<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/08/22/storia-delitti-mostro-di-firenze/|titolo=La storia dei delitti del “mostro di Firenze”|sito=Il Post|data=22 agosto 2018|accesso=12 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-nera/mostro-firenze-55-anni-fa-linizio-dellorrore-2199916.html|titolo=Il Mostro di Firenze: 55 anni fa l'inizio dell'orrore|data=24 agosto 2023|autore=Gianluca Zanella}}</ref><ref name=":29">{{Cita libro|autore=Michele Giuttari|titolo=Il Mostro, anatomia di un'indagine|annooriginale=2012|editore=Rizzoli}}</ref> è l'appellativo con il quale i giornali definirono uno o più [[serial killer]] [[Analisi dei casi a pista fredda|non identificati]] autori di otto duplici [[Omicidio|omicidi]] commessi tra il 1968 e il 1985.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/11/19/pietro-pacciani-e-davvero-il-mostro-di-firenze-dalla-beretta-calibro-22-a-foto-impronte-e-una-macchina-da-scrivere-i-nuovi-indizi-che-portano-al-rosso-del-mugello/7773489/|titolo=Pietro Pacciani è davvero il Mostro di Firenze? Dalla Beretta calibro 22 a foto, impronte e una macchina da scrivere: i nuovi indizi che portano al "Rosso del Mugello"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=19 novembre 2024|accesso=31 gennaio 2025}}</ref> Le vittime delle aggressioni erano coppie di fidanzati appartate nelle campagne nei dintorni di [[Firenze]], e ciò rappresentò il primo caso conosciuto di [[Serial killer|omicidi seriali]] ai danni di coppie in [[Italia]] e ricevette una vasta risonanza mediatica sia all'epoca dei delitti che durante i diversi processi contro i presunti responsabili,<ref name=":15">{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/italia/27112986/mostro-firenze-pietro-pacciani-depistaggio-decisivo-chi-c-e-dietro-svolta.html|titolo=Mostro di Firenze, Pietro Pacciani incastrato? "Il depistaggio decisivo, chi c'è dietro": la svolta|accesso=3 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/31/firenze-volantini-anti-mostro-non-fate-amore.html|titolo=Firenze, volantini anti-mostro 'Non fate l'amore in auto'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Firenze|data=31 maggio 1988|p=18|accesso=6 maggio 2014}}</ref> al punto tale da influenzare abitudini e vissuto quotidiano dell'intera popolazione residente nella [[provincia di Firenze]] negli [[Anni 1980|anni '80]], la quale iniziò a evitare di appartarsi in luoghi isolati. Il fatto che le vittime fossero giovani fidanzati stimolò peraltro il dibattito nei [[Mass Media|media]] sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura ai figli la possibilità di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.<ref name="rai.tv">{{Cita TV|trasmissione=[[Blu notte - Misteri italiani]]|titolo=I delitti del Mostro di Firenze|stagione=06|episodio=03|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a31f4347-116e-4e76-ae87-232c4660170e.html?p=0|data=14 gennaio 2009|ora=1|minuto=38|secondo=11}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Paolo Vagheggi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/11/il-mostro-tornera-ad-uccidere.html|titolo=Il mostro tornerà ad uccidere|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Firenze|data=11 settembre 1985|p=11|accesso=6 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Paolo Vagheggi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/28/giudici-di-firenze-fidanzati-attenti-il.html|titolo=I giudici di Firenze 'Fidanzati, attenti il mostro può colpire'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 luglio 1985|p=11|accesso=6 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Eleonora Capelli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/24/lettere.html|titolo=Lettere|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 agosto 1984|p=6|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
 
Un'inchiesta avviata agli inizi degli [[Anni 1990|anni novanta]] dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva nel 1999 di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti «[[compagni di merende]]» Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre un terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per i duplici omicidi commessi dal 1974 al 1985 e successivamente assolto in appello, morì prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello dopo l'annullamento nel 1996 della sentenza di [[Assoluzione (diritto)|assoluzione]] da parte della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], al termine della quale fu dichiarato innocente in via definitiva.<ref name=":15" />