Serra de' Conti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
* [[Chiesa di San Michele (Serra de' Conti)|Chiesa di San Michele]]. Costruita a partire dal 1290 venne rimaneggiata nel XV secolo, della quale epoca conserva importanti affreschi e tabernacoli gotici.
* ''Ex convento di San Francesco''. Venne edificato per i [[Frati minori conventuali]] nel XIV secolo. Oggi è sede del Municipio<ref name="serradecontiturismo.it">[http://www.serradecontiturismo.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=28:chiesa-s-croce&catid=15&Itemid=139&lang=it Sito ufficiale del Turismo di Serra de' Conti]</ref>.
* ''Chiesa di San Fortunato''. Eretta nel XIII secolo, conserva affreschi eseguiti nella seconda metà del XV secolo da Andrea da Jesi il Vecchio e, probabilmente da [[Giovanni Antonio da
* ''Chiesa di Santa Croce''. Semplice chiesa cinquecentesca con all'interno l'affresco della ''Crocifissione'' del 1574 eseguito da Giovanni Battista Lombardelli<ref name="serradecontiturismo.it" />
* ''Chiesa della Maddalena''. Iniziata nel 1603 custodisce un ricco mobilio barocco in legno dorato e tele seicentesche. La chiesa appartiene al [[Fondo Edifici di Culto]] mentre la gestione ordinaria è affidata al comune.<ref>[https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/ancona/fondo-edifici-culto Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ancona Fondo Edifici Culto - SERRA DE'CONTI - Chiesa S. Maria Maddalena]</ref>Annesso alla chiesa vi è il monastero di clausura di Santa Maria Maddalena che ha ospitato una comunità di [[clarisse]] fino al 2013.<ref>[https://www.senigallianotizie.it/1327337019/serra-de-conti-salvare-il-monastero-per-salvare-la-memoria-storica Senigallia Notizie - Serra de’ Conti: salvare il monastero per salvare la memoria storica]</ref>
| |||