Bozza:Paiva Couceiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
== Vita privata ==
Il 21 novembre 1896 sposò Júlia Maria de Noronha (1873-1941), unica figlia del III° conte di Parati nella parrocchia di [[Encarnação (Lisbona)|Encarnação]], con il re [[Carlo I del Portogallo]] in persona come testimone di nozze. Era stato rapidamente catapultato nei ranghi più alti della classe sociale: un prestigioso eroe militare, legato alla Casa Reale portoghese, sposato con una nobile e intimo di Isabel de Sousa Botelho (sua suocera), che era un membro dell'alta società che circondava il re. La loro relazione non poteva essere più magnanima: Paiva Couceiro si fece chiamare Nun'Álvares de Magul, mentre sua moglie rimase a casa e si dedicò alla fede<ref name=":0" />, pia e religiosa come il marito. La moglie frequentò la ''Congregação das Religiosas Reparadoras'', una società religiosa benevola, oltre a diventare presidente per tutta la vita dell'''Associação Reparadora das Marias dos Sacráricos Calvários''. La coppia ebbe tre figlie e due figli: Helena Francisca Maria do Carmo de Noronha de Paiva Couceiro (che divenne Madre Superiora del ''Colégio das Doroteias'', a [[Benguela]]); Maria do Carmo de Noronha de Paiva Couceiro (fondò le ''Filhas de Maria in India'', ma non diventò suora, anche se dedicò la vita ad opere religiose e sociali)<ref>{{Cita web|url=http://www.mangalorean.com/news.php?newstype=broadcast&broadcastid=164342|titolo=Mangalorean.Com- Serving Mangaloreans Around The World!|sito=www.mangalorean.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121011142018/http://www.mangalorean.com/news.php?newstype=broadcast&broadcastid=164342|dataarchivio=2012-10-11}}</ref>; la figlia maggiore, Isabel Maria do Carmo de Noronha de Paiva Couceiro sposò António Carlos Sacramento Calainho de Azevedo, guardiamarina e primo ad issare la bandiera monarchica nella controrivoluzione del 1919; José António do Carmo de Noronha de Paiva Couceiro; e Miguel António do Carmo de Noronha de Paiva Couceiro, IV° conte di Parati.
== Note ==
| |||