Gastone Simoni (militare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Wikispritz (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 54:
 
==Biografia==
Figlio di [[Simone Simoni]]<ref group=N>Generale del Regio Esercito, fucilato poi dai nazisti nell'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]] e per questo decorato anch'egli con la medaglia d'oro al valore militare.</ref> e di Mercedes Biscossi,<ref name="as">{{Cita|Combattenti Liberazione||as}}.</ref> vompletò gli studi militari dapprima al Collegio Militare di Roma e poi alla [[Accademia Militare di Modena|Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria]] di [[Modena]], venendo nominato [[sottotenente]] dell'[[arma di cavalleria]] nell'ottobre 1937.<ref name="as"/> Dopo aver frequentato la Scuola di applicazione di [[Pinerolo]], fu assegnato al Reggimento "Genova Cavalleria" (4º), con cui dal 10 giugno 1940 partecipò alle [[Battaglia delle Alpi Occidentali|operazioni belliche alla frontiera occidentale]] contro la [[Francia]]; dall'aprile 1941 combatté in [[Jugoslavia]] e poi nei territori ex jugoslavi in operazioni di controguerriglia.<ref name="as"/> Al rientro al deposito, chiese ed ottenne di essere trasferito nella specialità paracadutisti. Frequentò così il corso presso la Scuola di [[Tarquinia]], venendo poi assegnato nell'agosto 1941 al IV Battaglione paracadutisti mobilitato del 187º Reggimento paracadutisti della [[185ª Divisione paracadutisti "Folgore"]].<ref name="as"/> Assunto il comando della 11010ª Compagnia, nel luglio 1942 partì in volo per l'[[Africa Settentrionale Italiana]], raggiungendo il fronte ad [[El Alamein]], dove rimase ucciso nel corso della [[seconda battaglia di El Alamein]].<ref name="as"/> Decorato con la [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria, era iscritto al IV anno di legge nell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma]].<ref name="as"/>
 
== Onorificenze ==