Computer quantistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
*A gennaio 2020, IBM annuncia il [[Quantum Volume]] maggiore mai ottenuto, pari a 32, su un processore quantistico a 28 qubit, confermando il trend di raddoppio annuale della potenza dei suoi computer quantistici.
*2020, aprile - QuTech lancia Quantum Inspire, il primo processore quantistico basato su "spin qubits" controllati dalla tecnologia [[Lock-in amplifier|lock-in]].<ref>{{Cita web|url=https://www.zhinst.com/europe/it/applications/quantum-technologies/spin-based-quantum-computing|titolo=Computazione quantistica basata sui qubit di spin|accesso=12 agosto 2021}}</ref>
*2025, ottobre: Google annuncia che un suo computer quantistico ha analizzato la struttura di una molecola con una velocità senza precedenti e in modo 13.000 volte più veloce ai più efficienti supercomputer noti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/frontiere/2025/10/23/primo-passo-dei-computer-quantistici-nel-mondo-reale_5ee44f62-e9c1-4a28-b618-c885281378c4.html|titolo=Primo passo dei computer quantistici nel mondo reale - Frontiere - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-10-23|accesso=2025-10-27}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dmitry A.|cognome=Abanin|nome2=Rajeev|cognome2=Acharya|nome3=Laleh|cognome3=Aghababaie-Beni|data=2025-10|titolo=Observation of constructive interference at the edge of quantum ergodicity|rivista=Nature|volume=646|numero=8086|pp=825–830|lingua=en|accesso=2025-10-27|doi=10.1038/s41586-025-09526-6|url=https://www.nature.com/articles/s41586-025-09526-6}}</ref>
== Descrizione ==
| |||