Utente:Mariomassone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
Il '''[[Canis lupus|lupo]]''' è presente in [[Italia]] sin da almeno il [[Pleistocene medio]].<ref name="iurino2022"/> Vi sono tre sottospecie, tra cui una estinta, ''[[Canis lupus cristaldii]]'' della [[Sicilia]], e due esistenti nella [[Penisola italiana]]: ''[[Canis lupus italicus]]'' e ''[[Canis lupus lupus]]''.
In Italia, il lupo vive in gruppi famigliari relativamente ridotti in confronto ad altre regioni. Può occupare numerosi habitat diversi, dalle zone montane fino alle periferie di aree antropizzate. Si ciba principalmente di [[ungulata|ungulati]] selvatici come [[Sus scrofa|cinghiali]], [[Cervidae|cervidi]] e [[Caprinae|caprini]] ma non disdegna roditori, insetti, frutta e animali domestici.
Fu oggetto di una persecuzione secolare che lo ridusse a solo pochi centinaia di esemplari nei primi anni settanta del XX secolo. Da allora, dopo essere stato incluso nella lista delle specie protette, la specie si è espansa, occupando dapprima tutte le zone montuose degli Appennini e le [[Alpi]]. Nei primi anni 2020, la popolazione di lupi in Italia fu stimata a oltre 3 000 esemplari, formando la più grande popolazione lupina in tutta l'[[Unione Europea]].<ref name="blanco.26"/>
| |||