Contachilometri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Garak (discussione | contributi)
Migliora forma
 
Riga 4:
[[File:Odometer.jpg|thumb|Contachilometri all'interno di un tachimetro]]
I contachilometri a seconda delle sue caratteristiche viene suddiviso in:
*''Contachilometri totale'': è generalmente utilizzato per quantificare quanto abbia lavorato un mezzo, quindi per regolare le operazioni di manutenzione e per una più corretta valutazione nel caso di vendita del mezzo. Viene azzerato solo all'inizio della vita del veicolo. Agli albori dell'industria automobilistica era usuale una scala a 5cinque cifre, ma già con gli anni 1970Settanta, con la maggiore affidabilità dei veicoli è usualmente in una scala a 6sei cifre, per evitare che si azzeri, anche se sulle motociclette viene ancora usato un contachilometri da 5cinque cifre.
*''Contachilometri parziale'': può essere azzerato per volontà dell'utilizzatore grazie a una rotella o un pulsante presente sul [[quadro strumenti]]. È utile sia per misurare la distanza da un luogo a un altro sia per effettuare una stima dei [[consumo|consumi]] del mezzo: azzerandolo al momento dell'effettuazione del pieno di [[carburante]] e leggendo la misura fornita in occasione del rabbocco totale successivo. Conoscendo il numero di [[litro|litri]] immessi è così facile effettuare il calcolo km/L. La scala più usata è a 3tre cifre intere più una cifra decimale rappresentante le centinaia di [[metro|metri]].
 
[[File:Odometer2.jpg|thumb|Contamiglia totale e parziale all'interno di un tachimetro]]
Riga 22:
== In nautica ==
 
Gli strumenti usati per misurare la distanza percorsa da un'imbarcazione sono detti '''contamiglia''', anche se in questo caso non sono ovviamente le miglia terrestri a essere misurate, ma le [[miglio nautico|miglia marine]].
 
==Note==