Detective Conan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mutata in pagina di disambiguazione
Etichetta: Ripristino manuale
sistemazione di tutta la sezione edizione italiana
Riga 59:
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]] <small>(ep. 1-452)</small><br />[[16:9]] <small>(ep. 453+)</small>
|durata episodi = 24 min <small>(esclusi alcuni episodi speciali della durata di un'ora oe due ore e mezza)</small>
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|prima visione in italiano nota = (ep. 1-449, 491-522)
Riga 175:
 
===== Edizione italiana =====
InLa Italia,prima itrasmissione italiana degli episodi di ''Detective Conan'' risulta piuttosto travagliata. I primi 488 episodi, divenuti (449, sonosecondo andatila innumerazione ondagiapponese) furono trasmessi su [[Italia 1]] dal 13 maggio 2002 al 18 gennaio 2010. La numerazione degliGli episodi, comedal per489 altrial paesi differisce da quella giapponese, vedendo gli episodi più lunghi, detti "special", divisi in puntate dalla durata regolare. L'adattamento italiano, eseguito da [[Merak Film]], presenta varie [[Adattamento e censura degli anime|censure]], in particolare nella prima stagione italiana537 (eporig. 1-130):dal termini come ''uccidere'', ''morire, suicidarsi'' e ''sangue'' venivano alleggeriti in ''eliminare'', ''perdere la vita, farla finita'' e ''tracce ematiche''. Un caso eclatante è quello dell'episodio "Il caso della sonata450 al chiaro di luna"490), dove ''droga'' diventa ''microfilm'' e dove vengono alterati identità e sesso del colpevoleinvece, rendendo l'episodio di difficile comprensione. Dalla seconda stagione italianaandarono in poiprima (ep. 131+) tale pratica fu quasi interamente eliminata e limitata ad alcune circostanze specifiche. Durante la messa in onda degli episodi venivano applicate anche censure video durante le scene più cruente, tra cui fermi immagine e lo scurimento del sangue, fino ad arrivare al taglio di intere scene, benché nelle successive replichevisione su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], edcanale [[Italiapay 2TV]] molte parti siano state ripristinate. L'episodio speciale "Misteri in una notte di luna piena" (345) è stato diviso inizialmente in sei parti anziché in cinque per la prima visione su [[Italia 1Mediaset]]. Nelle repliche su Hiro ed Italia 2 è stata ripristinata la divisione internazionale in cinque parti. Gli episodi dal 489 (450) fino al 537 (490) sono andati in onda su Hiro, dal 31 ottobre al 18 dicembre 2010, e replicatisalvo poi esser replicati in chiaro su Italia 1 dal 6 giugno al 1º agosto 2011. Gli episodi dal 538 (491) al 573 (orig. dal 491 al 522), sonoinfine, andatisegnarono inil ondaritorno indella prima visione su Italia 1, dalavvenuta tra il 2 agosto alle l'11 settembre 2011. DalLa 6trasmissione maggiosul 2012canale, laperò, serievenne siabbandonata èdefinitivamente spostatal'anno susuccessivo in favore di [[Italia 2]], ricominciandodove però dall'episodio 577<ref group=N>La numerazione italiana di questi episodiinizialmente non è statafu resa pubblica durantenota la primanumerazione messadegli inepisodi; ondapertanto suvennero Italiasaltate 2.alcune Perpuntate lee replichesi èriprese comparsadirettamente nellecon informazioniil sul577 programmadel una6 numerazionemaggio che comprendeva solo la decima stagione italiana e seguiva l'ordine originale per questi episodi2012, chefino sonoad quindiarrivare statial trasmessi592 indel ordine21 diversomaggio soltantodello allastesso primaanno visione(orig.</ref> (dal 526), arrivandoal fino all'episodio 592 (541),. trasmessoGli ilepisodi 21mancanti, maggiocioè 2012. Gli episodiquelli dal 574 (523) al 576 (orig. dal 523) sonoal stati525), poivennero recuperati poco dopo, dal 26 al 28 maggio 2012. L'episodio 593 (orig. 542) è statofu trasmesso su Italia 2 solamente al termine del ciclo di repliche, il 2 marzo 2014.; Mediasetvenne inizialmentesaltato l'avevain saltatoun perché,primo trattandosimomento dipoiché unMediaset, episodioessendo divisola inprima dueparte partidi un caso, non disponevapossedeva deii diritti dellaanche secondaper partela seconda.
 
NelArrivati al 2013, la serie vienefu acquistataacquisita da [[De Agostini]] per essere trasmessa su [[Super!]]. Essendo questo, un canale indirizzato alle famiglie. sonoIl aumentateprimo notevolmenteepisodio lemandato censurein audioonda e video, fino al taglio di interi episodi. si è partitifu il 27 maggio 2013 dall'episodio 594 (orig. 543), saltandorisalente ilal 59327 (542),maggio di proprietà di Mediaset2013. GliQuesto episodifece 621 (570),che 626la (575)seconda eparte 627de (576),"Il inizialmentefaraglione saltatidell'unicorno" pervenne motivi di censura nellatrasmessa prima visionedella del 2013precedente, sonoun statiavvenimento poialquanto trasmessi dopo le 23:00 a luglio 2015inusuale. AncheL'ultimo gliepisodio episoditrasmesso, 749 (697)invece, 762fu (710)il e775 763(orig. (711723), hannoil subito18 la stessa sorte nelmaggio 2016 e sono stati trasmessi a febbraio 2017. A partire da marzo 2014, però, gli episodi già trasmessi dadi Super! vengonovennero pubblicati in formaversione integrale (e con le sigle originali) esulla senza censure per la visione [[Videopiattaforma on demand|on demand]] sulla piattaforma [[Cubovision]] (poi divenuta TIMvision). Quest'ultimaDurante haquesta pubblicatofase, anchefurono tuttirilasciati gliin esclusiva alcuni episodi noninizialmente trasmessisaltati suda Super! per viamotivi delladi censura. GliIn episodiparticolare, dalle 667puntate (616) al 669621-626-627 (618orig. 570-626-627) efurono dalpoi 670recuperate (619)in alchiaro 672dopo (621)le sono23:00 andatia inluglio onda2015, rispettivamentementre l'11gli eepisodi il749-762-763 18 ottobre 2014(orig. L'episodio697-710-711) 733a (681),febbraio previsto2017. perLa sabatostessa 16sorte gennaiotoccò 2016all'attuale secondoultimo ilepisodio promodoppiato didella Super!serie, è stato invece trasmesso il giorno776 prima(orig. L'episodio 776 è stato724), pubblicato su TIMvision nel 2016 ine quanto inizialmente saltato dalla programmazione televisiva, pertrasmesso poi esseresu trasmessoSuper! nel 2019 su Super! in coda ad un ciclo di repliche. La trasmissione è arrivata dunque all'episodio 724 (776 secondo la numerazione italiana); De Agostini ha infatti reso noto che non avrebbe ordinato il doppiaggio di nuovi episodi<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/61962-detective-conan-viene-tagliato-da-super-non-ci-saranno-nuovi-doppiaggi|titolo=Detective Conan viene tagliato da Super TV, non ci saranno nuovi doppiaggi|data=16 gennaio 2017|accesso=20 ottobre 2025|sito=[[AnimeClick.it]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.badtaste.it/articoli/episodi-italiani-naruto-shippuden-stop-detective-conan|titolo=Nuovi episodi italiani per Naruto Shippuden, stop a Detective Conan|autore=Carlo A. Montori|data=19 gennaio 2017|accesso=23 ottobre 2025}}</ref>.
 
NelIl 14 luglio 2025, i[[Yamato dirittiVideo]] dellaannuncia seriedi vengonoaver acquisitiacquisito, dain [[Yamatocollaborazione Video]]con Mediaset, i diritti della serie.<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/107544-yamato-video-annuncia-il-ritorno-di-detective-conan|titolo=Yamato Video annuncia il ritorno di Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|data=14 luglio 2025|accesso=2327 ottobre 2025}}</ref> eIl 1° settembre 2025, la serietrasmissione riprende dalle primissime puntate, proposte in versione rimasterizzata ad alta definizione e senza censure video, con un ritmo di 15 episodi a settimana, precisamente tre al giorno dal lunedì al venerdì. Le puntate vengono prima tornatrasmesse in replicachiaro su [[Italia 2]], oltre ad essere eddisponibili in streaming su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]] per un periodo limitato di 30 giorni, e poi pubblicate sul canale ''Anime Generation'' di [[PrimeYamato Video]], perdisponibile lasulla primapiattaforma volta[[Prime in versione rimasterizzata in alta definizioneVideo]].<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/107959-yamato-video-novita-in-arrivo-su-anime-generation-e-data-per-detective-conan|titolo=Yamato Video: novità in arrivo su ANiME Generation, e data per Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=23 ottobre 2025|data=20 agosto 2025}}</ref>
 
L'adattamento italiano degli episodi trasmessi da Mediaset fu curato da [[Merak Film]], casa di doppiaggio di tutta la serie, e presentava numerose censure, soprattutto nella prima stagione italiana (ep. 1-130, orig. 1-123). Termini come ''uccidere'', ''morire'', ''suicidarsi'' e ''sangue'' furono alleggeriti rispettivamente in ''eliminare'', ''perdere la vita'', ''farla finita'' e ''tracce ematiche''. Particolarmente compromesso fu "Il caso della sonata al chiaro di luna" (ep. 11-12, orig. 11), in cui ''droga'' divenne ''microfilm'' e furono alterate identità e sesso del colpevole. Dalla seconda stagione italiana in poi (ep. 131+, orig. 124+), tale pratica fu quasi del tutto abbandonata, salvo alcune eccezioni. Durante la messa in onda, venivano applicate censure video come fermi immagine, oscuramento del sangue o tagli di intere scene, anche se la maggior parte di esse vennero ripristinate nelle successive repliche su Hiro e Italia 2. Lo special "Misteri in una notte di luna piena" (ep. 371-375, orig. 345) venne suddiviso, per la prima visione su Italia 1, in sei parti anziché cinque; nonostante ciò, la divisione internazionale fu poi ripristinata nelle repliche successive. Gli epiloghi venivano inoltre spesso tagliati, comportando un danno significativo alla narrazione. Tuttavia, a partire dall'episodio 234 (orig. 218), si registrò una svolta: gli epiloghi, salvo rarissime eccezioni, non furono più omessi. I prologhi, al contrario, vennero sempre trasmessi, mentre le anticipazioni incluse nelle sigle d'apertura non furono mai mostrate. Le anticipazioni riguardanti i casi successivi comparvero solo a partire dall'episodio 489 (orig. 450), ossia con la stagione in prima visione su Hiro.
 
Il passaggio dei diritti a De Agostini segnò un regresso nella qualità dell'adattamento; quest'ultimo venne curato da Benedetta Del Nero e, poiché Super! è un canale destinato ad un pubblico familiare, si assistette ad un forte incremento di censure audio e video. Su TIMvision, gli stessi episodi vennero proposti in versione integrale e senza censure video, a differenza di quelle audio che rimasero; questa versione presentava le sigle originali giapponesi, i prologhi, le brevi anticipazioni contenute nelle sigle d'apertura e le anticipazioni dei casi successivi, mentre gli epiloghi venivano trasmessi anche in chiaro.
 
Gli ''eyecatch'' sono sempre stati omessi nelle trasmissioni televisive, a differenza delle versioni in streaming su Cubovision/TIMvision e Prime Video (canale Anime Generation).
 
==== Film ====