Bozza:Costantino Simula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://stradaperstrada.polito.it/assets/database/Database_EpocaFascista.xlsx Politecnico di Torino - ''Database Epoca Fascista'' (foglio Excel consultabile online)], fonte accademica sulle modifiche toponomastiche di Torino
* [https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/49579d7b-19b0-41d1-bc71-383767b43f90/6398-simula-costantino-ucciso-a-torino-il-22-9-1920 Archivio Centrale dello Stato - ''Scheda n. 6398: Simula Costantino, ucciso a Torino il 22 settembre 1920''], fondo del Partito Nazionale Fascista
* [https://www.atlanteditorino.it/zone/vanchiglia.html Atlante di Torino - Sezione “Vanchiglia”], con l'articolo de La Stampa del 12 ottobre 1920 che descrive dettagliatamente le vicende della morte
* [https://www.museotorino.it/view/s/29361118d4ce49b3b0dd41d94658641f MuseoTorino - “Renato Vuillermin (Milano 1896-1943)”], intitolata la via precedentemente denominata “Via Costantino Simula”
* [https://campomarzio.home.blog/2020/09/22/il-centenario-del-duplice-omicidio-simula-sonzini/ Campomarzio - Il centenario del duplice omicidio Simula-Sonzini, 22 settembre 2020], blog di storia locale
*[https://www.academia.edu/44125302/_PAGINE_DI_GLORIA_DEL_BIENNIO_ROSSO_IL_DUPLICE_OMICIDIO_SONZINI_SIMULA_TORINO_22_SETTEMBRE/ Academia.edu] ''"Pagine di gloria" del biennio rosso: «Siano bruciati negli altiforni!»'' L'occupazione delle fabbriche e il duplice omicidio Sonzini-Simula (Torino, 22 Settembre 1920)
 
{{Categorie bozza|